Un battito d’ali sopra Firenze. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” The shot Fiorentino ”
Un battito d’ali sopra Firenze.

Un battito d’ali sopra Firenze. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” The shot Fiorentino ”
(NdR) Per Cittadini di ex città fortificate fuoriporta significa abbandonare la città per una escursione nei dintorni della città stessa. Un significato adatto a questa categoria di articoli che parlano di qualcosa che esula da Firenze. Un’altra città o un’altro argomento, qualcosa
Girolamo Segato, cartografo, egittologo, esploratore ed esperto di pietrificazione, nato a Vedana (Belluno) e fiorentino di adozione, vissuto nel diciottesimo secolo a Firenze, portò nella tomba il segreto del suo procedimento per ottenere l’incorruttibilità dei corpi dopo il decesso. Lo
La torre dei Cerchi è ciò che rimane di una serie di case torri e palazzi che appartenevano alla famiglia Cerchi. La si può osservare al Canto alla Quarconia e lungo via de’ Cerchi. In origine la torre ,libera sui
Il 1315 è un momento critico per Firenze, è in guerra con Lucca e Pisa, e per evitare che gli esiliati fiorentini si alleino con queste città emana un provvedimento di “rimbandimento” ovvero la revoca del bando d’esilio ai Fiorentini
A Firenze esistono tante strade che hanno nomi particolari, per taluni se ne comprende la ragione o la si immagina, per altri è più difficile come ad esempio per via del Corno che racconto in questo articolo. Oggi vi parlo
Una grigia giornata invernale nei colori di un fiaccheraio. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” The shot Fiorentino ”
Quante volte abbiamo sentito dire “andare alle ballodole“ o anche lo abbiamo detto noi stessi? Tantissime, sicuramente! Eppure sono convinta che pochi di noi conoscano l’origine di questo curioso modo di dire. Tutti sappiamo che andare alle ballodole ha il
Pochi sono a saperlo, ma la prima sala cinematografica d’Europa, il primo cinema, è nato a Firenze. Si tratta del cinema Edison inaugurato nel 1901. Il cinema era posto sotto i portici dell’ex piazza Vittorio Emanuele, attuale piazza Repubblica, e fu
L’ex caserma Mameli scuola dei marescialli nonchè porzione dell’ ex convento Domenicano, con dormitorio e chiostro grande e che fa parte del complesso di Santa Maria Novella, è stato restituito alla visione del pubblico, dopo che la caserma si è
Un’insolita veduta tra i lampioni del lungarno e il Ponte Vecchio. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” The shot Fiorentino ”
Santa Reparata era una bimba di stirpe nobile nata in Palestina e più precisamente a Cesarea. E’ divenuta santa perchè è stata torturata all’età di 12/15 anni, torture che l’hanno portata sino al martirio. In quel periodo storico la persecuzione