Parole Massime Religione: Seneca. La religione è vera per la plebe, falsa per il saggio e redditizia per quelli che ne fanno un mestiere.
Religione: Seneca

Parole Massime Religione: Seneca. La religione è vera per la plebe, falsa per il saggio e redditizia per quelli che ne fanno un mestiere.
Personaggi che hanno dato lustro a Firenze ne esistono molti, alcuni di rilievo ed altri minori, taluni così importanti che li abbiamo esportati. Narciso Parigi è stato per molti anni “esportato” negli Stati Uniti, dove ha spopolato come cantante tenendo
Nel 1951 Pablo Neruda approdò a Firenze, uno dei tanti viaggi d’esilio, e nella nostra città rimase ammaliato da tanta bellezza. Firenze e l’Arno lo coinvolsero sentimentalmente unendo il fervore politico alla storica immagine e ne vergò il suo aspetto
Dopo i tre articoli della serie Firenze nel tempo, l’inizio etrusco-romano, Fra Goti e Bizantini fino ai Longobardi e Epoca Carolingia, ci sarebbe dovuto essere un seguito, e ci sarà, ma in questa occasione parleremo di pre Firenze, addirittura pre toscana. Ultimamente,
Parole Massime Moneta: Giacinto Auriti Pagare un debito di moneta con altra moneta emessa a debito è impossibile. A lungo andare si pagherà con i propri beni o con il proprio lavoro non retribuito: quindi, con la schiavitù. In occasione
Lo sappiamo tutti che certe tradizioni derivano, oggettivamente, da conoscenze e credenze contadine. In parte sono usanze che nascono da aspetti pratici della vita contadina, un modo per ricordarsi cosa fare e quando e per tramandare le conoscenze ai nuovi.
Per chi abita in… Nella storia sono esistiti uomini giusti e uomini ingiusti. Cosa differenzia l’uno dall’altro? Fondamentalmente un sentimento che si chiama eguaglianza. Giano della Bella è stato un politico che ha operato per rendere più equi gli uomini
Ero sfinito, avevo solo il desiderio di sedermi e trovandomi nei pressi del Mercato Nuovo approfittai dei gradini di pietra serena per riposarmi. Li vicino il profumo del lampredotto mi stuzzicava il naso, stavo per cedere e alzarmi per farmi
E’ indubbio che Firenze e i suoi fiorentinacci siano una commistura di DNA etrusco e romano e proprio nella nascita romana di Firenze si va a ricercare una ricetta davvero antica che è di origine romana ma distribuita in ogni
Per chi abita in… Francesco Saverio Altamura nato a Foggia nel 1826 e morto a Napoli nel 1897. Studiò presso gli Scolopi nella sua città e in seguito fu mandato a Napoli all’Università per seguire la facoltà di medicina. Egli
Pietro Carnesecchi fu un personaggio fiorentino molto particolare, se da un lato crebbe come uomo di potere sotto le ali della chiesa dall’altro sviluppò idee che lo portarono sul patibolo ad opera della stessa chiesa. Pietro nasce a Firenze nel
Parole Massime Imbecilli: Carlo Lapucci Il mondo è pieno di imbecilli che si sentono degli dei; chi ha la bicicletta ride di colui che va a piedi, ma non si rende conto che quella bicicletta è stata costruita da colui