A devil in the center of Florence? A fiorentinaccio Doc would say, “one !? Are there many more” referring to all the people who do bad action the day. The devil we refer to, however, is clearly visible in bronze
The devil by Giambologna

A devil in the center of Florence? A fiorentinaccio Doc would say, “one !? Are there many more” referring to all the people who do bad action the day. The devil we refer to, however, is clearly visible in bronze
Un diavolo nel centro di Firenze? Un fiorentinaccio doc direbbe: “uno!? E son molti di più” riferendosi a tutte le persone che di cattiva azione fanno la giornata. Il diavolo a cui ci riferiamo è però ben visibile, in bronzeo
Everyone understands that the legends are often more interesting than the truth, and that is why we remain in the memory of the reader, but it is said, although shown as a legend, can be a real story. One of
Tutti comprendono che le leggende spesso sono più interessanti delle verità ed è per questo che rimangono nella memoria di chi legge, ma non è detto che questa, sebbene indicata come leggenda, che non sia una storiella reale. Una di queste
In Piazza San Martino c’è una piccola chiesetta, un oratorio chiamato San Martino al Vescovo. Sembra risalga al X secolo e qualcuno sostiene che è il luogo dove Dante e Gemma Donati si sono sposati. Potrebbe corrispondere alla verità dato
It happened to walk with a friend in downtown Florence, a chat to pass the time. Maybe to cross one-third that stops and exchange a greeting and then leave. Then turn around to see his friend and whisper in his
Vi sarà capitato di far due passi con un amico in centro a Firenze, due chiacchere per ingannare il tempo. Magari di incrociare un terzo che si ferma e scambia un saluto per poi andarsene. Vedere poi l’amico girarsi e sussurrarti
“Having drunk the Piglet water” is a saying used in Florence and has a specific meaning: Florentine be in effect, the real ones, generational, outspoken. The pig is a fountain located at nologies of the New Market on the south
“Aver bevuto l’acqua del porcellino” è un detto in uso a Firenze ed ha un significato ben preciso: essere fiorentini a tutti gli effetti, di quelli veri, generazionali, schietti. Il porcellino è una fontana posizionata alle logie del Mercato Nuovo
Questa piccola Chiesetta è entrata di prepotenza nelle mie ricerche per capire da dove derivasse il nome della “Compagnia de’ Neri”. Sembra che questa fosse l’originaria sede della Compagnia a due passi dal Tabernacolo all’angolo con via de’ Macci dove nasceva
Quando da ragazzi il nonno Gino ci portava a giro per Firenze era abitudine ascoltare qualche aneddoto, bello anche se breve fu quello dell’asina di Palazzo Pitti. Quella mattina, dato il bel sole, ci portò a Boboli, il giardino del palazzo.
Si, lo sappiamo, i fiorentini hanno la testa dura, non nel senso del comprendonio, quanto per la naturale tendenza a voler fare come gli pare. Evidentemente questa caratteristica viene da lontano. Nel 1530 Alessandro de’ Medici emanò un’ordinanza che aveva