Ebbene, Firenze ospita una delle poche chiese ad ingresso libero a dispetto delle altre, molto bella, da non ignorare,ostruita tra il 133 e 1337 in stile gotico. Il nome è una deformazione del toponimo della più conosciuta e antica chiesa
I ragazzi di Sipario, un ristorante da frequentare!
All’interno di questa Rivista Fiorentina potete ritrovare delle recensioni di ristoranti, pasticcerie, gelaterie, un modo per apprezzare Firenze è sapere dove trovare cibo buono e gelati sopraffini. Normalmente pubblichiamo una recensione solo di posti che sono al nostro gusto decisamente
Intervista a Luciano Artusi, anima di Firenze.
Esiste una persona a Firenze che incarna la città stessa. Sindaci, Assessori, Giunte sono politicamente i timoni, ma non certo l’anima della città. Per essere parte dell’anima della città si deve viverla. Luciano Artusi non solo la vive, ma l’ha
San Felice a Ema, un piccolo gioiello dell’anno 1000.
Tempo fa abbiamo accennato ad una chiesetta seminascosta in quel di Novoli, a nord di Firenze, oggi andiamo verso sud e parliamo di un’altra chiesa, quella di San Felice a Ema. Questo nome nasce dall’unione del santo martire San Felice
La Carabaccia, ovvero la zuppa di cipolle.
A Firenze la cipolla è sempre stato un ortaggio molto apprezzato sia in termini di gusto e quindi nel suo uso culinario, sia in termini medicinali date le proprietà benefiche possedute. E’ indubbio che le cipolle siano ottime come diuretico,
Fiaccheraio.
Fiaccheraio di Franco Farina Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” The shot Fiorentino ”
“Sozzure” di ieri e bivacchi di oggi.
Recentemente è balzata all’onore delle cronache, sia locali che nazionali, l’iniziativa del sindaco di Firenze per arginare il fenomeno dei turisti che nel centro della città bivaccano un po ovunque, luoghi sacri compresi, seminando sporcizia e offrendo uno spettacolo non
Le cipolle del Caparra.
Prima della costruzione di Palazzo Strozzi la piazza antistante era comunemente chiamata “Piazza delle Cipolle” perché vi si svolgeva il mercato ortofrutticolo e quindi si vendevano cipolle, cocomeri, poponi, ortaggi, verdure e frutta di stagione. Messer Filippo Strozzi fece costruire
Papa Benedetto XI e le lotte fiorentine del 1300.
Nel 1304 Benedetto XI, da poco eletto Papa, manda un suo cardinale e consigliere, tale Niccolò da Prato, simpatizzante ghibellino e amico dei Guelfi Bianchi, per intervenire sulla delicata situazione di Firenze con lo scopo di riportare la pace nella
Livia Raimondi, storia di un’amante.
Era il 27 marzo 1799 quando i francesi entrarono a Firenze, passando attraverso quell’arco trionfale, che era stato eretto sessanta anni prima per la venuta dei Lorena, in piazza di Porta San Gallo, l’attuale piazza della Libertà. Recavano un ramoscello
San Giovanni Evangelista di Baccio da Montelupo.
San Giovanni Evangelista di Baccio da Montelupo 1514 scultura dalla facciata di Orsanmichele Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” The shot Fiorentino ”
2°concorso della Rivista Fiorentina FlorenceCity. Concorso fotografico.
Il 2° concorso della Rivista Fiorentina è un concorso fotografico, aperto a tutti e con bellissimi premi al primo classificato. La Rivista Fiorentina indice e organizza il Concorso Fotografico FlorenceCity articolato in una prova con tema . “Firenze e il tempo“.