Tenerezze sul Ponte Santa Trinita. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” The shot Fiorentino ”
Tenerezze sul Ponte Santa Trinita.

Tenerezze sul Ponte Santa Trinita. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” The shot Fiorentino ”
Sette lezioni di teatro, pensate dal grande Louis Jouvet per una giovane attrice, Claudia, tenute dal 14 febbraio 1940 al 21 settembre 1940 al Conservatoire d’Art Dramatique di Parigi, quando la città veniva occupata dai nazisti, trascritte poi da Brigitte
Dopo le orde ostrogote Firenze non ha certo avuto periodi di tranquillità, la sua posizione geografica, la navigabilità dell’Arno, il ponte costruito per attraversarlo hanno reso Firenze sempre più appetibile nella discesa barbara dalle lande padane verso Roma. Firenze è
(NdR) Queste favole scritte da Francesco Manetti hanno come recapito un pubblico giovanile, ma sono sicuro non saranno disdegnate da lettori più maturi. Si tratta di tre favole che hanno come protagonisti Lapo & Baldo due ragazzi che vivono le loro
Lanterne fiorentine. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” The shot Fiorentino ”
Questo antico piatto della cucina fiorentina è praticamente impossibile da mangiarsi oggi. Come ho evidenziato in altri articoli sulla cucina spesso i piatti tradizionali di origine povera diventano oggetti di culto e da poveri si ritrovano protagonisti, spesso anche nei
Antonio Pierozzi divenne Vescovo di Firenze intorno alla metà del quindicesimo secolo dopo aver fondato, tra l’altro, il Convento di San Marco e l’associazione dei Bonomini di San Martino. Amatissimo dal popolo fiorentino, era meglio conosciuto col nome di Antonino
Franco Ciarleglio rappresenta in Firenze un’anima illustre, una di quelle persone che riescono a portarti indietro nel tempo attraverso la parola o la penna. Non è una dote comune, non occorre solo la conoscenza dei fatti, ma anche quella passione
Non tutti i film girati a Firenze sono da lacrima come Incompreso o da risata come Amici Miei, vi sono stati girati anche film da brivido. Uno di questi è Hannibal. Si tratta del sequel del Silenzio degli innocenti il cui
All’inizio era il Fuoco Santo. Una distribuzione della fiamma nella notte del sabato Santo. Il Fuoco Santo era conservato dalla famiglia che lo aveva portato dalla Terra Santa, dal Santo Sepolcro, la famiglia Pazzi tramite Pazzino dei Pazzi nel 1096.
L’ultimo raggio di sole sulla Torre di San Niccolò. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” The shot Fiorentino ”
(NdR) Queste favole scritte da Francesco Manetti hanno come recapito un pubblico giovanile, ma sono sicuro non saranno disdegnate da lettori più maturi. Si tratta di tre favole che hanno come protagonisti Lapo & Baldo due ragazzi che vivono le loro