Ponte vecchio. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ”
Ponte vecchio.

Ponte vecchio. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ”
Succede spesso che un’idea o un prodotto si sviluppi in italia e poi qualcuno se lo accaparri all’estero, possiamo vedere quante industrie italiane sono passate di mano grazie alla globalizzazione e una volta passate di mano sono state trasferite all’estero.
Parole Massime Religione: Seneca. La religione è vera per la plebe, falsa per il saggio e redditizia per quelli che ne fanno un mestiere.
Lorenzo il Magnifico aveva ormai una certa confidenza con Maometto II. Molte erano le lettere che si erano scambiati, tutte piene di elogi e un nuovo console Fiorentino si era stabilito a Istanbul. Entrambi i personaggi condividevano la passione per
In Via di Fattucchia nella campagna del Comune di Bagno a Ripoli sulle pendici dell’omonimo colle si trova un suggestivo Ninfeo. “La Fonte della Fata Morgana” detta popolarmente “La Casina delle Fate”. Nella seconda metà del 1500 Bernardo Vecchietti della
Personaggi che hanno dato lustro a Firenze ne esistono molti, alcuni di rilievo ed altri minori, taluni così importanti che li abbiamo esportati. Narciso Parigi è stato per molti anni “esportato” negli Stati Uniti, dove ha spopolato come cantante tenendo
Firenze tra panorama e souvenir. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ”
La Rivista Fiorentina FlorenceCity dedica un simbolico ramo di mimosa a tutte le donne, non per festeggiarle, che quello deve essere fatto ogni giorno, ma solo per ringraziare di tutto quello che ogni giorno creano, realizzano, fanno, pensano e desiderano.
Nel 1951 Pablo Neruda approdò a Firenze, uno dei tanti viaggi d’esilio, e nella nostra città rimase ammaliato da tanta bellezza. Firenze e l’Arno lo coinvolsero sentimentalmente unendo il fervore politico alla storica immagine e ne vergò il suo aspetto
Nella lingua araba è molto diffuso il saluto augurale della religione islamica “Assalam aleike”, che vuol dire all’incirca “la pace sia con te”, frase che in passato è divenuta abbastanza comune anche in Italia per via dei frequenti contatti commerciali
Nella religione cattolica la quaresima si identifica in un periodo di penitenza di quaranta giorni (che ricordano i giorni che Gesù trascorse nel deserto dopo aver ricevuto il Battesimo nel Giordano) dal mercoledì delle Ceneri al sabato Santo. In questo
Il gioco delle carte è cosa antica, si perde nei secoli, un qualcosa di simile al gioco delle carte nei tempi antichi veniva utilizzato per educare la gioventù. Accoppiando ogni carta ad una serie di figure, nacque il gioco dei