Prima parte Questo Vescovo non è nato a Firenze come altri personaggi e ha fatto, per un breve periodo, parte della storia della nostra città. Nacque ad Augusta Treverorum (oggi Treviri) Gallia Belgica – regione Renania Palatinato Germania, fra il
Michele Arcangelo Palloni, pittore fiorentino all’estero
Michele Arcangelo Palloni è nato a Campi Bisenzio il 29 settembre 1642. Figlio di Cosimo di Fiorindo Palloni e Maria Maddalena Palloni, nonché cugino del predicatore locale, Rev. Andrea di Fiorindo Palloni. Si tratta di un pittore che la critica definirebbe
Caterina de’ Medici, l’ultimo viaggio
Segue da: Caterina de’ Medici, la duchessina Caterina de’ Medici, regina madre Caterina de’ Medici, vedovanza Caterina de’ Medici, le redini del potere Caterina de’ Medici, notte di San Bartolomeo Quando il terzo figlio di Caterina, il duca d’Angiò, rientrò
Filippo Neri un fiorentino santo a Roma
Filippo Neri è il secondogenito di Francesco Neri e di Lucrezia da Mosciano, nato a Firenze il 21 luglio 1515 nel popolo di San Pier Gattolini. La famiglia Neri arriva a Firenze dalla valle sopra l’Arno nel sec. XV, più
Caterina de’ Medici, notte di San Bartolomeo
Segue da: Caterina de’ Medici, la duchessina Caterina de’ Medici, regina madre Caterina de’ Medici, vedovanza Caterina de’ Medici, le redini del potere La politica della tolleranza non funzionava più. Ovviamente Caterina, in una situazione che imponeva delle scelte, si
Caterina de’ Medici, le redini del potere
Segue da: Caterina de’ Medici, la duchessina Caterina de’ Medici, regina madre Caterina de’ Medici, vedovanza Nel dicembre del 1560 Caterina de’ Medici perse il figlio e la Francia il suo re, morì Francesco II. Se pur ferita a morte
Caterina de’ Medici, vedovanza
Segue da: Caterina de’ Medici, la duchessina Caterina de’ Medici, regina madre Caterina assunse quindi il titolo di regina di Francia, ma la sua influenza politica non era sorretta da un reale potere. Il ruolo prestigioso gli permetteva di influenzare
Mario Fiorentini, un fiorentino nell’attentato di via Rasella a Roma
Faceva parte della Resistenza romana, conosciuto tra i partigiani con il nome di battaglia di Giovanni. I suoi antenati erano ebrei fiorentini che secoli prima avevano lasciato la Toscana per arrivare a Roma ed in seguito avevano adottato la religione
Caterina de’ Medici, regina madre
Segue da: Caterina de’ Medici, la duchessina Come dicevamo nel precedente articolo, Caterina entrò a far parte cella cerchia ristretta dei favoriti di Francesco I tanto che il suocero la volle nelle sue battute di caccia. Fu durante una di
Caterina de’ Medici, la duchessina
Prima parte Cit: “La personalità di Caterina de’ Medici è difficile da delineare con precisione perché alla sua figura è da sempre legata una “leggenda nera”. La tradizione popolare ne ha perpetuato la memoria facendo di lei l’incarnazione della spietatezza,
Alessandro Pavolini
Nasce il 27 settembre 1903 a Firenze e muore il 28 aprile 1945 a Dongo Fiorentino, giornalista, politico, scrittore, ma Pavolini è più conosciuto per essere stato un gerarca fascista italiano. Ebbe cariche importanti tra cui essere Ministro della Cultura
Accademia Platonica
Nella penisola italiana l’umanesimo o cultura umanistica, si affermò nei secoli XIV/XV. Nel XVI secolo si affermò in tutta l’Europa. A Firenze sotto l’egida della famiglia Medici, nella persona di Cosimo Pater Patriae, venne fondata l’Accademia Platonica dal filosofo Marsilio