PROLOGO “Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che
Non solo cibo da strada

PROLOGO “Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che
Dietro le quinte: Prologo Dietro le quinte: Toscana Dietro le quinte: Un tè con Mussolini – La preparazione Dietro le quinte: Un tè con Mussolini – Le riprese Dietro le quinte: Un tè con Mussolini – Galleria Dietro le quinte:
Dietro le quinte: Prologo Dietro le quinte: Toscana Dietro le quinte: Un tè con Mussolini – La preparazione Dietro le quinte: Un tè con Mussolini – Le riprese Dietro le quinte: Un tè con Mussolini – Galleria Dietro le quinte:
Dietro le quinte: Prologo Dietro le quinte: Toscana Dietro le quinte: Un tè con Mussolini – La preparazione Dietro le quinte: Un tè con Mussolini, Le riprese Dietro le quinte: Un tè con Mussolini, terza parte Dietro le quinte: Museo
Dietro le quinte: Prologo Dietro le quinte: Toscana Dietro le quinte: Un tè con Mussolini – La preparazione Dietro le quinte: Un tè con Mussolini, seconda parte Dietro le quinte: Un tè con Mussolini, terza parte Dietro le quinte: Museo
Ecco la quinta triade delle domande dei fiorentini curiosi. Cosa c’era scritto nelle lapidi monumentali ai lati del Ponte alla Vittoria. Grazie Fabrizio. Mi spiace Fabrizio, ma non siamo riusciti a trovare niente in merito. Buongiorno, vi scrivo da Volterra,
Dietro le quinte: Prologo Dietro le quinte: Toscana Dietro le quinte: Un tè con Mussolini, prima parte Dietro le quinte: Un tè con Mussolini, seconda parte Dietro le quinte: Un tè con Mussolini, terza parte Dietro le quinte: Museo Toscana
Quando Jacopo Cioni ha saputo delle mie collaborazioni con il Maestro Zeffirelli, mi ha invitato a scrivere aneddoti o riferire situazioni particolari sconosciute ai più e tipiche, appunto, del dietro le quinte. I testi saranno improntati solo a presentare alcuni
Seconda parte. A questo link la prima: E lunedì andiamo a ruzzolare le uova… Ulteriore esempio di come, nella iconografia cristiana, l’uovo sia simbolicamente rappresentativo di conoscenza e comunicazione della Resurrezione. LUNEDI’ DI PASQUA – LUNEDI’ DELL’ANGELO E’ chiaramente il
“E lunedì andiamo a ruzzolare le uova…” Era la frase che nei giorni precedenti la Pasqua sentivamo dai nostri vecchi, nonni e bisnonni, quando parlavano con i loro amici. Una frase che per noi, ancora bambini, aveva il significato di
Quando l’amico Fabrizio Borghini mi telefonò per chiedermi di scrivere un ricordo di mio padre come possibile ispiratore di uno dei personaggi del film Amici miei, per un libro che stava scrivendo sulla storia di questo film, ho dovuto ammettere
Per la Pasqua di ieri la Rivista Fiorentina vi propone una poesia forniteci da Alessandro Nelli e usata nel programma il Grillo Canterino. Rintocchi di campane voci bianche di agnello preludio al tempo bello.. uova sode sui deschi veli bianchi