Ecco la seconda triade delle domande dei fiorentini curiosi. Lunetta Colzi pone questa domanda: La mia nonna a volte mi diceva: tu mi sembri la VECCHINA DELL’ACETO! da cosa deriva? Grazie! La frase in realtà non ha origini fiorentine o
Nel 1637 il pittore ed architetto Pietro Berrettini, meglio noto come Pietro da Cortona, dopo i successi romani si mise in viaggio verso Bologna assieme al cardinale Giulio Sacchetti. I due sostarono a Firenze nel mese di giugno in occasione
Le prime due domande giungono da parte di Vittorio Giannini un lettore che ci segue dalla Finlandia. Grazie per gli interessanti articoli! A proposito dell´articolo sui giudici e notai, c’é qualcuno che mi può dire da che epoca i notai
Supponiamo che qualcuno al giorno d’oggi facesse la proposta di modificare la struttura architettonica della loggia dei Lanzi in piazza Signoria, inserendovi oltretutto nuove statue: possiamo immaginare quale sarebbe la reazione sdegnata dei fiorentini, dei media e del mondo culturale.
La città di Firenze è giunta alla metà del XIX secolo mantenendo pressoché inalterata la sua struttura urbanistica e la sua forma urbana. Dopo di che, come noto, in poco meno di un secolo, ovvero fra l’unità d’Italia (1861) e
Il centro storico di Firenze, oltre a trasudare ovunque storia ed arte, ha anche altre caratteristiche interessanti: si pensi ad esempio alle famose “buchette del vino”. Oggi parliamo di una di queste caratteristiche, squisitamente architettonica: l’uso dei cosiddetti “sporti” nelle
Questa pagina raccoglie i Gigli sparsi per Firenze, le foto del simbolo fiorentino per eccellenza. Lo scrittore Franco Ciarleglio e il figurante Alberto Chiarugi hanno ben raccontato il nostro Giglio nei due articoli qua sotto. Il Giglio Fiorentino
Che la basilica di Santa Croce a Firenze sia famosa, oltre che per le tante opere d’arte che conserva, anche per le sue tombe monumentali lo sa bene chiunque abbia studiato a scuola il famoso carme “I sepolcri” di Ugo
Personaggi che hanno dato lustro a Firenze ne esistono molti, alcuni di rilievo ed altri minori, taluni così importanti che li abbiamo esportati. Narciso Parigi è stato per molti anni “esportato” negli Stati Uniti, dove ha spopolato come cantante tenendo
Quando si ottiene il sì ad un’intervista si procede ovviamente a cercare informazioni sull’intervistato. Studi, opere, passioni, idee per il futuro. Materiale con lo scopo di approntare delle domande che permettano all’intervistato di raccontarsi e farsi conoscere. Giuro che mai
Le cosiddette “slide” (diapositive), realizzate con programmi come Powerpoint o similari, sono ormai diventate di uso comune nell’insegnamento, nelle conferenze ed ogni qualvolta si debba illustrare qualcosa. Vista la facilità con cui si possono realizzare le “presentazioni”, di questo strumento
FlorenceCity: Alcuni giorni fa abbiamo pubblicato un articolo di Enrico Bartocci riguardante una villa al Bobolino, villa della Gherardesca. Nell’articolo si accennava ad un fatto di cronaca successa qualche tempo fa, la morte di una persona. Fra i nostri abituali lettori
Per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito web per legge [(Attuale informativa in vigore dal 24/05/2018 attraverso l’art. 13 e 14 dal regolamento generale sulla protezione dei dati UE 2016/679 (“GDPR”)], necessitiamo della tua autorizzazione all'uso dei cookie. La richiesta può essere accettata, rifiutata, approfondita alla pagina predisposta o accettata in automatico continuando l'uso del sito web.OkNoMaggiori informazioni