Salta al contenuto
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Attualità, Misteri, Arte, Storia, Aneddoti, Recensioni, tutto su Firenze. Co-direttori Jacopo Cioni e Gabriella Bazzani.

Menu

  • FlorenceCity.it
  • Attualità a Firenze
    • Politica
    • Cronaca
    • Interviste
    • Interviste Impossibili
    • Ciance fiorentine
    • Le curiosità dei fiorentini: fate le vostre domande!
    • Giglio Fiorentino
      • Tutte le foto del Giglio Fiorentino.
      • Gigli artistici.
    • IL MOSTRO DI FIRENZE
  • Conoscere Firenze
    • Vocabolario fiorentino
      • Vocabolario Fiorentino. Dalla A alla I.
      • Vocabolario Fiorentino. Dalla J alla Q.
      • Vocabolario Fiorentino. Dalla R alla Z.
    • Storia a Firenze
    • Storie popolari fiorentine
    • Segreti, misteri e leggende di Firenze
    • Personaggi a Firenze
    • Divertenti su Firenze
    • Detti fiorentini
  • Visitare Firenze
    • Informazioni utili
    • Musei
    • Opere d’arte
    • Percorsi
    • Palazzi e Chiese
    • Strade, Giardini e particolari
    • Botteghe di un tempo
    • Angoli da non perdere
  • Mangiare e Dormire
    • Ricette fiorentine
    • Ristoranti da provare
    • Bar e Pasticcerie imperdibili
    • Gelaterie sopraffine
    • Alberghi speciali
  • Attività a Firenze
    • Iniziative culturali
    • Giochi a Firenze
    • Video a Firenze
    • Musica a Firenze
    • “Lo scatto fiorentino”
    • “Le foto di nonna Fiorenza”
  • Fuoriporta
    • FlorenceCity promuove…
    • Parole Massime
    • Fuoriporta
  • Social
    • Newsletter
    • Facebook
      • Pagina Facebook
      • Gruppo Facebook
      • Editore
    • Twitter
    • Google+
    • Linkedin
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Reddit
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Autori e Collaboratori
    • Privacy Policy e uso dei Cookies
  • MdF
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Toscana

Nomi curiosi della cucina toscana, seconda parte

Nomi curiosi della cucina toscana, seconda parte

Prima Parte Seconda Parte DOLCE FIRENZE Credo che questo dolce “fiorentino” sia veramente sconosciuto ai più. Ma come spesso accade l’origine artusiana ha preso il sopravvento e, quindi, l’ho inserito in questo elenco anche se il nome non è certo

Jacopo Cioni 20 Novembre 202015 Novembre 2020 Ciance fiorentine, Ricette fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Nomi curiosi della cucina toscana, prima parte

Nomi curiosi della cucina toscana, prima parte

Con l’articolo sono pronto a subire qualche critica. Ma ho pensato di dedicarlo a tutti quei fiorentini che hanno scelto, scelgono o sceglieranno la nostra terra per le loro vacanze o per gite alla scoperta di borghi e paesi della

Alessandro Nelli 13 Novembre 202014 Novembre 2020 Ciance fiorentine, Ricette fiorentine 1 commento Leggi tutto

Dietro le quinte: Toscana

Dietro le quinte: Toscana

Dietro le quinte: Prologo Dietro le quinte: Toscana Dietro le quinte: Un tè con Mussolini, prima parte Dietro le quinte: Un tè con Mussolini, seconda parte Dietro le quinte: Un tè con Mussolini, terza parte Dietro le quinte: Museo Toscana

Alessandro Nelli 3 Giugno 20203 Giugno 2020 Personaggi a Firenze, Segreti, misteri e leggende di Firenze Nessun commento Leggi tutto

Dietro le quinte: prologo

Dietro le quinte: prologo

Quando Jacopo Cioni ha saputo delle mie collaborazioni con il Maestro Zeffirelli, mi ha invitato a scrivere aneddoti o riferire situazioni particolari sconosciute ai più e tipiche, appunto, del dietro le quinte. I testi saranno improntati solo a presentare alcuni

Alessandro Nelli 29 Maggio 202024 Maggio 2020 Personaggi a Firenze, Segreti, misteri e leggende di Firenze 1 commento Leggi tutto

Migliaccio, Castagnaccio, Roventino, Sanguinaccio: annosa quaestio.

Migliaccio, Castagnaccio, Roventino, Sanguinaccio: annosa quaestio.

Uno degli argomenti ricorrenti, e che costituisce motivo di accapigliamento generale in terra toscana e fiorentina, è la differenza che sussiste fra castagnaccio, migliaccio, sanguinaccio e roventino. In realtà la questione è stata risolta a suo tempo dall’accademia della Crusca,

Jacopo Cioni 12 Novembre 201913 Novembre 2020 Ciance fiorentine, Vocabolario fiorentino Nessun commento Leggi tutto

E se Halloween fosse nato a Firenze?

E se Halloween fosse nato a Firenze?

Halloween in Italia, ed in particolare in Toscana, ha origini lontane, un’antica tradizione che si perde nei meandri del tempo. La notte del 31 ottobre, secondo la tradizione, è il momento in cui le anime dei morti tornano sulla terra. Da

Gabriella Bazzani 31 Ottobre 201831 Ottobre 2018 Segreti, misteri e leggende di Firenze Nessun commento Leggi tutto

Denti di cavallo Toscocalabresi.

Denti di cavallo Toscocalabresi.

Per la serie una ricetta veloce e con ingredienti saporiti vi presento una pasta che in casa mia ha sempre riscosso successo. Due digressioni, la prima è per parlare del tipo di pasta, i denti di cavallo, sicuramente sconosciuta sotto

Jacopo Cioni 21 Marzo 201821 Marzo 2018 Ricette fiorentine 1 commento Leggi tutto

Buona festa del Babbo. Il papà è per scimmiottatori.

W il Babbo

Babbo, altro che papà e papà. Papà, in quasi tutta Italia si usa questa parola per indicare il genitore maschio, una delle prime parole pronunciate dai bambini quando iniziano a parlare. Orbene, papà l’è una parola di origine franzosa usata

Jacopo Cioni 19 Marzo 201819 Marzo 2018 Divertenti su Firenze Nessun commento Leggi tutto

Festa della Toscana.

Festa della Toscana.

La festa della Toscana è una festa di recente introduzione, approvata nel 2000 dal Consiglio Regionale della Toscana e celebrata il 30 novembre per essere un omaggio ai valori quali la Libertà (che dovrebbe essere scritta maiuscola), la giustizia e la

Jacopo Cioni 30 Novembre 201730 Novembre 2017 Storia a Firenze Nessun commento Leggi tutto

BURLE TOSCANE: le Ciarle del Ciarleglio.

BURLE TOSCANE: le Ciarle del Ciarleglio.

Nel panorama toscano ci sono degli autori che rappresentano Firenze e la Toscana come equivalente d’arte e bellezza, difficilmente escono da quest’ottica, un rapporto mecenate, artista, opera d’arte. Spesso non si rendono conto che la Toscana è quello che è

Jacopo Cioni 29 Giugno 20173 Aprile 2018 Iniziative culturali Nessun commento Leggi tutto

Panzanella fiorentina.

Panzanella fiorentina.

La panzanella è un piatto tipico dell’Italia centrale e quindi della Toscana, delle Marche, dell’Umbria e del Lazio e nelle varie località si presenta diversa e assume anche nomi diversi tipo pansanella o panmolle o ancora panmòllo. Dato però che su questa

Jacopo Cioni 29 Maggio 201729 Maggio 2017 Ricette fiorentine Nessun commento Leggi tutto

La bandiera americana ha origini Toscane.

La bandiera americana ha origini Toscane.

Filippo Mazzei, toscano verace di Poggio a Caiano, era un mediatore di armi in Virginia. Partecipò nel 1775 alla guerra di indipendenza americana e in breve divenne amico e confidente dei primi presidenti statunitensi. Dopo la Dichiarazione di Indipendanza del

Franco Ciarleglio 11 Maggio 201711 Maggio 2017 Storia a Firenze 2 commenti Leggi tutto
Pagina 1 di 212»

Iscriviti alla Newsletter di FlorenceCity

Iscrivendoti alla newsletter potrai ricevere ogni fine settimana, il sabato mattina, gli articoli su Firenze pubblicati nella settimana e gli eventi significativi che si avranno a Firenze.

Cerca attraverso le parole

I 7 Autori più attivi.

Jacopo Cioni
Gabriella Bazzani
Enrico Fontanelli
Franco Ciarleglio
Riccardo Massaro
Alberto Chiarugi
Enrico Bartocci

Cerca un articolo per categoria

Legenda Articoli

Le scritte presenti negli articoli evidenziate in ROSSO sono link che rimandano ad altri articoli, immagini o filmati.

Articoli più Letti

I 10 articoli più letti negli ultimi 30 giorni:
  • La nuova ordinanza del Comune di Firenze sul coprifuoco
  • La vita privata di Leonardo da Vinci.
  • La conta delle api.
  • Le frittelle di riso di San Giuseppe.
  • Vocabolario Fiorentino. Dalla A alla I.
  • Dante, i Guelfi Bianchi e i Guelfi Neri.
  • Sfera del Verrocchio, una storia di saette
  • Le corporazioni delle arti e mestieri
  • Polpettone fiorentino, quello di Cosimo I.
  • “Gran Pezzo” alla fiorentina

Commenti Recenti

  • Concetta Amelia De Simone Annese su Dio li fa e poi li accoppia
  • Lucia su Viaggio indietro nel tempo nella Firenze di Dante, Parte 34
  • Grazia Barbieri su La città in movimento: la vita di Firenze nelle immagini dell’ Archivio Storico Foto Locchi
  • Silvano, Calosi su La nuova ordinanza del Comune di Firenze sul coprifuoco
  • Maurizio Martigli su La nuova ordinanza del Comune di Firenze sul coprifuoco

Facebook page di Florencecity.it

Per prendere contatto con la redazione

Contatti

Licenza Creative Commons by Jacopo Cioni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

Termini e condizioni di utilizzo della Rivista Fiorentina FlorenceCity.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica cartacea, ma solo digitale, e viene aggiornato senza alcuna periodicità anche se con continuità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ai sensi della legge 1948 n. 47 non necessita di registrazione presso il tribunale in quanto non si avvale di provvidenze in favore dell'editoria. L'editore, gli autori e gli amministratori di questo sito non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verrà posta attenzione e cancellati i commenti offensivi o lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo tramite modulo di contatto alla nostra redazione Modulo di contatto

Stemma

Copyright © 2021 FlorenceCity – Rivista Fiorentina. All rights reserved. Theme Spacious by ThemeGrill. Powered by: WordPress.