Adriano Cecioni nacque a Fontebuona (Vaglia) nel 1836. Studiò all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Come altri suoi amici pittori interruppe gli studi per partecipare alla seconda guerra d’Indipendenza, con il secondo battaglione dei bersaglieri toscani. Al suo ritorno, nel
Dosi Giovanni Antonio, detto Dosio nacque a San Gimignano in provincia di Siena (ma è stata presunta anche la nascita a Firenze) probabilmente nel 1533. Giovanissimo si trasferì a Roma volendo lavorare come apprendista orefice, quindi fu allievo, come scultore, di
Questa pagina raccoglie i Gigli artistici creati estemporaneamente da appassionati fiorentini che si cimentano usando di tutto e di più. La pagina nasce da un’idea di Clara Virgili, se altri vogliono partecipare inviando una loro foto saranno ben accetti ed
Mariotto Albertinelli nacque a Firenze nel 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria Rosani. Lasciò presto, sui ventanni, il laboratorio del padre per dedicarsi alla pittura. Fu a bottega da Cosimo Rosselli e qui strinse una grande amicizia con
Questa pagina raccoglie i Gigli sparsi per Firenze, le foto del simbolo fiorentino per eccellenza. Lo scrittore Franco Ciarleglio e il figurante Alberto Chiarugi hanno ben raccontato il nostro Giglio nei due articoli qua sotto. Il Giglio Fiorentino
Nacque ad Asciano (Siena) nel 1832 da una famiglia di modeste condizioni economiche. Lo zio Ottavio lo iniziò agli studi e prevedeva per lui una carriera ecclesiastica ma alla morte del padre il Cassioli dovette interrompere la sua formazione per
Stefano Ussi, pittore, nacque a Firenze il 2 settembre 1822 . Studiò all’Accademia ed ebbe come maestri il Benvenuti poi il Bezzuoli ed infine il Pollastrini. Lasciò gli studi perché volle combattere come volontario a Montanara e qui fu fatto
Francesco Saverio Altamura nato a Foggia nel 1826 e morto a Napoli nel 1897. Studiò presso gli Scolopi nella sua città e in seguito fu mandato a Napoli all’Università per seguire la facoltà di medicina. Egli però preferì frequentare l’Accademia
Raffaello Sernesi nasce a Firenze nel 1838. Da giovanissimo apprende l’arte dell’incisione di medaglie che gli permetterà più tardi, nel 1865, di eseguire una medaglia in occasione delle celebrazioni del quinto centenario dantesco. E’ anche iscritto all’Accademia, dove segue i
Perché via dei Sabatelli? Perché i Sabatelli sono una numerosa famiglia di pittori. Il capostipite è Luigi Sabatelli che nacque a Firenze nel 1772 e qui studiò all’Accademia. Fu anche a Roma dove completò la sua formazione. Trasferitosi a Milano nel 1808
Pisa 1833 Firenze 1905 Allievo di Gaetano Bianchi apprende l’arte del restauro e in seguito si iscrive all’Accademia di Firenze. Con l’amico Telemaco Signorini, conosciuto nel 1853, ama disegnare dal vero in aperta campagna. Combatte come volontario nella campagna del
Francesco Furini Firenze 1604 -1646 Nato a Firenze in una famiglia povera e numerosa fu dapprima allievo del padre Filippo il quale intuendone la forte inclinazione per l’arte lo inviò a Roma, pur con grande sacrificio economico. Il Furini si perfezionò con