Salta al contenuto
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Attualità, Misteri, Arte, Storia, Aneddoti, Recensioni, tutto su Firenze. Co-direttori Jacopo Cioni e Gabriella Bazzani.

Menu

  • FlorenceCity.it
  • Attualità a Firenze
    • Politica
    • Cronaca
    • Interviste
    • Interviste Impossibili
    • Ciance fiorentine
    • Le curiosità dei fiorentini: fate le vostre domande!
    • Giglio Fiorentino
      • Tutte le foto del Giglio Fiorentino.
      • Gigli artistici.
    • IL MOSTRO DI FIRENZE
  • Conoscere Firenze
    • Vocabolario fiorentino
      • Vocabolario Fiorentino. Dalla A alla I.
      • Vocabolario Fiorentino. Dalla J alla Q.
      • Vocabolario Fiorentino. Dalla R alla Z.
    • Storia a Firenze
    • Storie popolari fiorentine
    • Segreti, misteri e leggende di Firenze
    • Personaggi a Firenze
    • Divertenti su Firenze
    • Detti fiorentini
  • Visitare Firenze
    • Informazioni utili
    • Musei
    • Opere d’arte
    • Percorsi
    • Palazzi e Chiese
    • Strade, Giardini e particolari
    • Botteghe di un tempo
    • Angoli da non perdere
  • Mangiare e Dormire
    • Ricette fiorentine
    • Ristoranti da provare
    • Bar e Pasticcerie imperdibili
    • Gelaterie sopraffine
    • Alberghi speciali
  • Attività a Firenze
    • Iniziative culturali
    • Giochi a Firenze
    • Video a Firenze
    • Musica a Firenze
    • “Lo scatto fiorentino”
    • “Le foto di nonna Fiorenza”
  • Fuoriporta
    • FlorenceCity promuove…
    • Parole Massime
    • Fuoriporta
  • Social
    • Newsletter
    • Facebook
      • Pagina Facebook
      • Gruppo Facebook
      • Editore
    • Twitter
    • Google+
    • Linkedin
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Reddit
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Autori e Collaboratori
    • Privacy Policy e uso dei Cookies
  • MdF
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Autore: Clara Virgili

Per chi abita in… via Cecioni

Per chi abita in… via Cecioni

Adriano Cecioni nacque a Fontebuona (Vaglia) nel 1836. Studiò all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Come altri suoi amici pittori interruppe gli studi per partecipare alla seconda guerra d’Indipendenza, con il secondo battaglione dei bersaglieri toscani. Al suo ritorno, nel

Clara Virgili 13 Dicembre 20197 Dicembre 2019 Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Per chi abita in… via Dosio.

Per chi abita in… via Dosio.

Dosi Giovanni Antonio, detto Dosio nacque a San Gimignano in provincia di Siena (ma è stata presunta anche la nascita a Firenze) probabilmente nel 1533. Giovanissimo si trasferì a Roma volendo lavorare come apprendista orefice, quindi fu allievo, come scultore, di

Clara Virgili 29 Ottobre 201923 Ottobre 2019 Strade, Giardini e particolari 1 commento Leggi tutto

Per chi abita in… via Mariotto Albertinelli.

Per chi abita in… via Mariotto Albertinelli.

Mariotto Albertinelli nacque a Firenze nel 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria Rosani. Lasciò presto, sui ventanni, il laboratorio del padre per dedicarsi alla pittura. Fu a bottega da Cosimo Rosselli e qui strinse una grande amicizia con

Clara Virgili 29 Luglio 201923 Luglio 2019 Personaggi a Firenze, Strade, Giardini e particolari 2 commenti Leggi tutto

Per chi abita in… via Amos Cassioli.

Per chi abita in… via Amos Cassioli.

Nacque ad Asciano (Siena) nel 1832 da una famiglia di modeste condizioni economiche. Lo zio Ottavio lo iniziò agli studi e prevedeva per lui una carriera ecclesiastica ma alla morte del padre il Cassioli dovette interrompere la sua formazione per

Clara Virgili 21 Marzo 201920 Marzo 2019 Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Per chi abita in… via Stefano Ussi.

Per chi abita in… via Stefano Ussi.

Stefano Ussi, pittore, nacque a Firenze il 2 settembre 1822 . Studiò all’Accademia ed ebbe come maestri il Benvenuti poi il Bezzuoli ed infine il Pollastrini. Lasciò gli studi perché volle combattere come volontario a Montanara e qui fu fatto

Clara Virgili 22 Febbraio 201914 Febbraio 2019 Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Per chi abita in… via Raffaello Sernesi.

Per chi abita in… via Raffaello Sernesi.

Raffaello Sernesi nasce a Firenze nel 1838. Da giovanissimo apprende l’arte dell’incisione di medaglie che gli permetterà più tardi, nel 1865, di eseguire una medaglia in occasione delle celebrazioni del quinto centenario dantesco. E’ anche iscritto all’Accademia, dove segue i

Clara Virgili 14 Dicembre 201826 Novembre 2018 Personaggi a Firenze Nessun commento Leggi tutto

Per chi abita in… via dei Sabatelli.

Per chi abita in… via dei Sabatelli.

Perché via dei Sabatelli? Perché i Sabatelli sono una numerosa famiglia di pittori. Il capostipite è Luigi Sabatelli che nacque a Firenze nel 1772 e qui studiò all’Accademia. Fu anche a Roma dove completò la sua formazione. Trasferitosi a Milano nel 1808

Clara Virgili 23 Ottobre 201823 Ottobre 2018 Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Per chi abita in… via Odoardo Borrani.

Per chi abita in… via Odoardo Borrani.

Pisa 1833 Firenze 1905 Allievo di Gaetano Bianchi apprende l’arte del restauro e in seguito si iscrive all’Accademia di Firenze. Con l’amico Telemaco Signorini, conosciuto nel 1853, ama disegnare dal vero in aperta campagna. Combatte come volontario nella campagna del

Clara Virgili 23 Luglio 201816 Settembre 2018 Personaggi a Firenze, Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Per chi abita in… via Francesco Furini.

Per chi abita in… via Francesco Furini.

Francesco Furini Firenze 1604 -1646 Nato a Firenze in una famiglia povera e numerosa fu dapprima allievo del padre Filippo il quale intuendone la forte inclinazione per l’arte lo inviò a Roma, pur con grande sacrificio economico. Il Furini si perfezionò con

Clara Virgili 12 Luglio 201816 Settembre 2018 Personaggi a Firenze, Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Per chi abita in… piazza Pompeo Girolamo Batoni.

Per chi abita in… piazza Pompeo Girolamo Batoni.

Pompeo Girolamo Batoni Lucca 1708 – Roma 1787 Inizialmente orafo nella bottega del padre si avviò, in seguito, alla pittura in Roma studiando Raffaello e gli antichi. Ritrasse Papi e personaggi illustri ma molte delle sue opere hanno anche per tema

Clara Virgili 20 Giugno 201816 Settembre 2018 Personaggi a Firenze, Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Per chi abita in… via Telemaco Signorini.

Per chi abita in… via Telemaco Signorini.

Telemaco Signorini (Firenze 1835-1901) Studiò inizialmente all’Accademia seguendo i corsi liberi del nudo e soggetti classici, secondo la tradizione del tempo. Frequentò il Caffé Michelangiolo dove si formò il gruppo dei Macchiaioli. Il Signorini giovane artista viaggiò a lungo in

Clara Virgili 8 Giugno 201816 Settembre 2018 Personaggi a Firenze, Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto

Per chi abita in… via Giuseppe Abbati.

Per chi abita in… via Giuseppe Abbati.

Giuseppe Abbati Napoli 1836 Firenze 1868 Allievo del padre pittore, da giovane frequentò l’Accademia di Venezia fino al 1853. Tornato a Napoli si dedicò alla pittura di interni seguendo gli insegnamenti del padre e ottenendo un discreto successo. Dopo  aver

Clara Virgili 22 Maggio 201816 Settembre 2018 Strade, Giardini e particolari Nessun commento Leggi tutto
Pagina 1 di 212»

Iscriviti alla Newsletter di FlorenceCity

Iscrivendoti alla newsletter potrai ricevere ogni fine settimana, il sabato mattina, gli articoli su Firenze pubblicati nella settimana e gli eventi significativi che si avranno a Firenze.

Cerca attraverso le parole

I 7 Autori più attivi.

Jacopo Cioni
Gabriella Bazzani
Enrico Fontanelli
Franco Ciarleglio
Riccardo Massaro
Alberto Chiarugi
Enrico Bartocci

Cerca un articolo per categoria

Legenda Articoli

Le scritte presenti negli articoli evidenziate in ROSSO sono link che rimandano ad altri articoli, immagini o filmati.

Articoli più Letti

I 10 articoli più letti negli ultimi 30 giorni:
  • La nuova ordinanza del Comune di Firenze sul coprifuoco
  • La vita privata di Leonardo da Vinci.
  • La conta delle api.
  • Dante, i Guelfi Bianchi e i Guelfi Neri.
  • Vocabolario Fiorentino. Dalla A alla I.
  • Le frittelle di riso di San Giuseppe.
  • Sfera del Verrocchio, una storia di saette
  • Rapito dagli alieni a Monte Morello
  • Le corporazioni delle arti e mestieri
  • Polpettone fiorentino, quello di Cosimo I.

Commenti Recenti

  • Riccardo Massaro su Viaggio indietro nel tempo nella Firenze di Dante, 35 ed ultima parte
  • Lucia su Il tamburlano
  • Lucia su Viaggio indietro nel tempo nella Firenze di Dante, 35 ed ultima parte
  • Grazia Barbieri su Il tamburlano
  • Concetta Amelia De Simone Annese su Dio li fa e poi li accoppia

Facebook page di Florencecity.it

Per prendere contatto con la redazione

Contatti

Licenza Creative Commons by Jacopo Cioni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

Termini e condizioni di utilizzo della Rivista Fiorentina FlorenceCity.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica cartacea, ma solo digitale, e viene aggiornato senza alcuna periodicità anche se con continuità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ai sensi della legge 1948 n. 47 non necessita di registrazione presso il tribunale in quanto non si avvale di provvidenze in favore dell'editoria. L'editore, gli autori e gli amministratori di questo sito non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verrà posta attenzione e cancellati i commenti offensivi o lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo tramite modulo di contatto alla nostra redazione Modulo di contatto

Stemma

Copyright © 2021 FlorenceCity – Rivista Fiorentina. All rights reserved. Theme Spacious by ThemeGrill. Powered by: WordPress.