La moglie invisibile del Vate Dante Alighieri Gemma Donati nacque a Firenze forse nel 1265 dal Notaio Ser Manetto dei Donati nel popolo di San Martino del Vescovo, nella nobile famiglia dei Donati. Era cugina di terzo grado di Corso,
Gemma Donati

La moglie invisibile del Vate Dante Alighieri Gemma Donati nacque a Firenze forse nel 1265 dal Notaio Ser Manetto dei Donati nel popolo di San Martino del Vescovo, nella nobile famiglia dei Donati. Era cugina di terzo grado di Corso,
Quello che vi vado a fare non è il solito ritratto di Lorenzo de’ Medici. Ho voluto, per quanto possibile, tracciarne un ritratto più umano, facendo fede su parole tracciate da personaggi di un certo rilievo storico. Il ritratto di
Ferdinando I de’ Medici, dopo la morte del fratello Francesco I abbandonò l’abito talare per sposare nel 1589 Cristina di Lorena. In occasione di tale matrimonio, vennero organizzati dei festeggiamenti tra i più sontuosi, alla cui realizzazione parteciparono i maggiori
1 parte: prologo 2 parte: Le abitazioni, i mobili e le differenze tra case povere e ricche 3 parte: Abbigliamento 4 parte: L’alimentazione 5 parte: Il tempo 6 parte: Nascita e matrimonio 7 parte: La morte 8 parte: La famiglia
Questo piccolo trafiletto vuole omaggiare la Sala Rossa di Palazzo Vecchio, luogo, come tutti sanno, dove avvengono i matrimoni civili a Firenze. L’articolo ha una recondita ragione personale, ma permette di parlare di una delle stanze più ambite da coloro
Quel fenomeno storico che coinvolse gran parte dell’Italia (se non tutta), in una lotta fratricida con continue e sanguinose battaglie che videro intere città l’una contro l’altra armata, e che tutti noi abbiamo studiato nei nostri libri di scuola, come
Non sempre la devozione e l’amore per una persona sono corrisposti, talvolta il calore e l’affetto di uno trovano freddezza e ignoranza nell’altro. Spesso questa situazione è presente nei matrimoni e non solo negli odierni ma anche in quelli di