Torna a Firenze la storica Festa del Grillo: appuntamento il 1° giugno all’Anfiteatro dell’Anconella
Dopo tantissimi anni di assenza, domenica 1° giugno 2025 torna finalmente a Firenze la storica Festa del Grillo, una delle tradizioni popolari più amate della città.
Un evento fortemente voluto da Lorenzo Andreaggi, Presidente della Commissione Politiche Culturali ed Educative del Quartiere 3 del Comune di Firenze, che, insieme all’impegno di tanti, è riuscito a riportare in vita questa antica ricorrenza, in una veste nuova e attenta alla sensibilità contemporanea, ma sempre fedele al suo spirito originario.
“Sono particolarmente felice che sia proprio il Quartiere 3 ad accoglierla nuovamente dopo anni di assenza!” – afferma Andreaggi con soddisfazione.
I protagonisti saranno naturalmente i grilli… simbolici, ma ricchi di significato!
Nella cultura popolare, il grillo è da sempre emblema di buona fortuna, gioia, vitalità e risveglio della primavera. Regalare un grillo, soprattutto ai più piccoli, era un gesto carico di affetto, un modo per augurare felicità e prosperità, secondo un’usanza fiorentina intrisa di poesia e memoria collettiva. La Festa del Grillo ha origini che risalgono alla seconda metà dell’Ottocento: nasceva per celebrare la Festa dell’Ascensione e si svolgeva tradizionalmente nel Parco delle Cascine, diventando nel tempo un appuntamento fisso per intere generazioni di fiorentini. Oggi torna in una forma rispettosa della natura: niente grilli veri, ma pupazzi simbolici e attività culturali pensate per grandi e piccini, per rivivere insieme un momento di condivisione che appartiene al cuore della città.
Il programma della giornata
L’appuntamento è per domenica 1° giugno 2025, a partire dalle ore 16:00, presso l’Anfiteatro del Parco dell’Anconella (Via Villamagna), con un programma ricco e variegato:
- Concerto dell’orchestra “La Nuova Pippolese”, che proporrà un ampio repertorio di brani della tradizione fiorentina in un’esibizione live della durata di circa due ore;
- Il celebre Luciano Artusi, autentica bandiera di Firenze e memoria storica cittadina, racconterà al pubblico le origini e l’evoluzione della Festa del Grillo;
- Il Dr. Bernardo Borri, esperto naturalista, illustrerà la biologia e l’habitat del grillo, con una teca contenente alcuni esemplari veri, spiegando al pubblico il ruolo ecologico fondamentale di questo insetto;
- L’Associazione culturale “Le Impronte di Atena” ha realizzato per l’occasione un centinaio di gabbiette artigianali, ciascuna con un grillo di peluche all’interno, che verranno donate ai bambini come ricordo della festa e simbolo della tradizione fiorentina reinterpretata in chiave moderna.
Quella del 1° giugno sarà una giornata di festa, memoria e comunità, pensata per tutte le età: un’occasione per ritrovarsi, divertirsi, conoscere e riscoprire una parte autentica dell’identità fiorentina.
