“Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che nel
Per chi suonano le campane?

“Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che nel
Dietro le quinte: Prologo Dietro le quinte: Toscana Dietro le quinte: Un tè con Mussolini – La preparazione Dietro le quinte: Un tè con Mussolini – Le riprese Dietro le quinte: Un tè con Mussolini – Galleria Dietro le quinte:
Viveva un tempo a Firenze un giovane chiamato Michele che trascorreva la maggior parte del suo tempo dividendosi tra il lavoro e il compiere opere di bene. Questo giovane uomo possedeva un magazzino che era stato adibito a deposito di
Dietro le quinte: Prologo Dietro le quinte: Toscana Dietro le quinte: Un tè con Mussolini – La preparazione Dietro le quinte: Un tè con Mussolini, Le riprese Dietro le quinte: Un tè con Mussolini, terza parte Dietro le quinte: Museo
Questa antichissima insegna era posta sull’uscio delle botteghe dei “Cerusici” fin dal tardo 1200. A Roma il “tonsor” era un professionista molto pagato e apprezzato grazie alla particolare cura che i romani dedicavano a viso, barba e capelli. Nel medioevo
Dietro le quinte: Prologo Dietro le quinte: Toscana Dietro le quinte: Un tè con Mussolini – La preparazione Dietro le quinte: Un tè con Mussolini, seconda parte Dietro le quinte: Un tè con Mussolini, terza parte Dietro le quinte: Museo
Le vie di Firenze raccontano tante piccole storie, e quasi sempre il loro nome è legato a queste. Non fa certo eccezione via dell’Amorino che, in tempi antichi si chiamava via dell’Amoricchio. Entrambi i nomi sono comunque diminutivi di Amore.
Dietro le quinte: Prologo Dietro le quinte: Toscana Dietro le quinte: Un tè con Mussolini, prima parte Dietro le quinte: Un tè con Mussolini, seconda parte Dietro le quinte: Un tè con Mussolini, terza parte Dietro le quinte: Museo Toscana
Quando Jacopo Cioni ha saputo delle mie collaborazioni con il Maestro Zeffirelli, mi ha invitato a scrivere aneddoti o riferire situazioni particolari sconosciute ai più e tipiche, appunto, del dietro le quinte. I testi saranno improntati solo a presentare alcuni
La scritta “CERCA TROVA“ dipinta su di uno stendardo verde nell’affresco di Giorgio Vasari ed aiuti “La battaglia di Marciano in Val di Chiana” è sito nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze. E’ stata interpretata da alcuni
Difficile raccontare qualcosa di originale su San Frediano. Soprattutto di non stereotipato. Ormai è uno stereotipo anche l’attuale decadenza del rione, il suo cedimento alla monocultura del turismo del trolley, la forte espulsione del vero popolo sanfreanino, composto da artigiani
Andando a “spulciare” vecchi libri dei secoli scorsi di possono trovare delle vere chicche… Ad esempio, si può scoprire che, il 3 ottobre dell’anno 1618, Francesco di Luigi Calderini andò a casa di Claudio Usimbardi, suo suocero, per comunicargli che