Palazzo Vecchio nella luce. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ”
Palazzo Vecchio nella luce.

Palazzo Vecchio nella luce. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ”
Questa animazione video della città di Firenze è stata fatta partendo dal grande dipinto a tempera su tavola realizzato nel XIX secolo. Il dipinto rappresenta Firenze nel XV secolo ed è conosciuto come Pianta della Catena, cioè la prima veduta
Se andiamo a vedere le possibili spiegazioni del perchè il leone è simbolo di Firenze ritroviamo sopratutto spiegazioni dovute ad una scelta legata al bel felino come rappresentate del potere popolare. Allo stesso tempo il nome del nostro Marzocco, o
Il tumulto del popolo minuto, meglio conosciuto con il nome spregiativo di “Ciompi”, fu la rivolta dei lavoratori più umili avvenuta in Firenze dal mese di giugno all’agosto del 1378. Erano chiamati “Ciompi” o “Scardassieri”, cardatori della lana o battilani,
Ho conosciuto Tullio Ricciardi molto tempo fa, venne a pranzo a casa mia al mare in quanto si conosceva fin da ragazzo con mio padre. Un incontro fortuito e quindi la possibilità di rievocare ricordi lontani. Io ero poco più
In carrozzella. In via dei Calzaiuoli a Firenze. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ”
Nel 1300 il cognome non era inteso come lo intendiamo oggi, quello che accompagnava il nome di un individuo per distinguerlo da un altro era l’aggiunta di un soprannome, il nome del mestiere che svolgeva , il nome del luogo
Qui vediamo l’Arno e la sponda sinistra, coprendo lo spazio che va dall’attuale Lungarno Serristori alle prime arcate del Ponte alle Grazie. Torri, torrette, merlature, archi e beccatelli. Potrebbe essere la scena, al limite del lezioso, di un quadro preraffaellita.
Sulla Torre di Arnolfo si trovano tre campane: una batte le ore le altre due suonano nelle ricorrenze civili. La campana delle ore esistente tutt’oggi fu fusa nel 1448 ma già dal 1350 esisteva una campana apposita per battere le
Il termine “lillero” è onomatopeico e rappresenta una deformazione, secondo la tipica consuetudine fiorentina, della parola “lire”. Il verbo “lallera” è invece un divertente nuovo costrutto per creare una sonorità che faccia rima con lillero. La frase completa “senza lilleri
Non è certo notizia nuova che il Corridoio Vasariano sia in procinto di essere restaurato. Per qui pochi che non lo conoscono il Corridoio Vasariano fu realizzato nel 1565 da Giorgio Vasari per volere di Cosimo I de’ Medici ed
Duomo di notte. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ”