Via delle Pinzochere è situata tra Via Ghibellina e Via San Giuseppe, a due passi dalla chiesa di Santa Croce. Deve il suo singolare nome ad un convento di suore del quale si conservano ancora evidenti segni in un palazzo
Le bizze delle Pinzocchere

Via delle Pinzochere è situata tra Via Ghibellina e Via San Giuseppe, a due passi dalla chiesa di Santa Croce. Deve il suo singolare nome ad un convento di suore del quale si conservano ancora evidenti segni in un palazzo
Secondo la tradizione contadina, nella città di Vinci, luogo d’origine del celebre Leonardo, erano stati costruiti dei grandi lavatoi comunicanti tra loro, alti all’incirca un metro da terra e riempiti d’acqua a metà. Queste grandi tinozze venivano chiamate “pilloni”. Le
Un tempo l’antica pratica della mungitura veniva effettuata manualmente. L’allevatore si sedeva su uno sgabello al fianco della mucca, posizionava il secchio in mezzo alle ginocchia e, armato di grande pazienza, iniziava l’operazione che richiedeva molto tempo e terminava solo
L’origine del termine “minestra” deriva dall’italiano antico “minestrare” vale a dire servire, porgere, somministrare i cibi a tavola. Nell’antica Roma colui che serviva i cibi durante i pasti era il “minister”, il servo (dal latino “minus”, l’inferiore, il meno elevato),