SEPOLTURA DEI PRIGIONIERI ARETINI DOPO CAMPALDINO Nella Firenze antica la parola “canto” era usata per indicare quell’angolo formato dall’incrocio di due strade, derivata dalla parola greca “Kantos” cioè angolo, In quel luogo si trovavano site; Logge, botteghe, conventi e spezierie.
Piero de’ Medici fatuo e arrogante
UN CAPPONE CORAGGIOSO – PIER CAPPONI E CARLO VIII RE DI FRANCIA Lorenzo de’ Medici detto “Il Magnifico”, nacque a Firenze il 1° gennaio 1449 calendario Gregoriano (1448 in Stile fiorentino), nel Palazzo de’ Medici sito in via Larga, costruito
Battaglia di Campaldino del’ 11 giugno 1289 e sconfitta ghibellina
Le forze ghibelline pronte all’attacco, erano così schierate: Riserva al comando di Guido Novello Guidi 150 cavalieri e alcuni fanti, tenuti nascosti dietro la chiesa di Certomondo, 300 “feditori” a cavallo, cavalleria composta da 350 uomini d’arme, fanteria al comando
Le interviste impossibili: Neri di Ciaffo, legnaiolo in Firenze
Alberto Chiarugi: Oggi ho fissato un incontro con un noto legnaiolo dal nome di Neri di Ciaffo e mi reco presso la sua bottega per intervistarlo, sono curioso di sapere come si svolse il suo incontro con il Magnifico. Questo
Arte dei Tintori
LA FORTUNA DI UNA FAMIGLIA L’Arte dei Tintori era una Corporazione di Mestiere, non mercantile. La Corporazione era chiamata anche “Gilda”. L’origine del nome è incerta, forse derivata dal germanico “Gelten” ossia “valore” o dall’anglosassone “Gylta” ossia società religiosa. In
Un grande amore travolge tutto: Filippo Lippi e Lucrezia Buti
Fra Filippo Lippi nacque a Firenze il 23 giugno 1406, morì a Spoleto il 9 ottobre 1469. Fu uno dei più grandi pittori operanti nella città di Firenze in quel periodo. Insieme a Guido di Pietro o Fra Giovanni da
Le burle ai malcapitati e ai contadini: 4° parte Filippo Brunelleschi Lapi
ZINGARATE ALLA AMICI MIEI Le burle ai malcapitati e ai contadini: 1° parte Pievano Arlotto Mainardi Le burle ai malcapitati e ai contadini: 2° parte Bruno e Buffalmacco Le burle ai malcapitati e ai contadini: 3° parte lo scherzo dell’orsa
Le burle ai malcapitati e ai contadini: 3° parte lo scherzo dell’orsa
ZINGARATE ALLA AMICI MIEI Le burle ai malcapitati e ai contadini: 1° parte Pievano Arlotto Mainardi Le burle ai malcapitati e ai contadini: 2° parte Bruno e Buffalmacco Le burle ai malcapitati e ai contadini: 3° parte lo scherzo dell’orsa
Le burle ai malcapitati e ai contadini: 2° parte Bruno e Buffalmacco
ZINGARATE ALLA AMICI MIEI Le burle ai malcapitati e ai contadini: 1° parte Pievano Arlotto Mainardi Le burle ai malcapitati e ai contadini: 2° parte Bruno e Buffalmacco Le burle ai malcapitati e ai contadini: 3° parte lo scherzo dell’orsa
Le burle ai malcapitati e ai contadini: 1° parte Pievano Arlotto Mainardi
ZINGARATE ALLA AMICI MIEI Le burle ai malcapitati e ai contadini: 1° parte Pievano Arlotto Mainardi Le burle ai malcapitati e ai contadini: 2° parte Bruno e Buffalmacco Le burle ai malcapitati e ai contadini: 3° parte lo scherzo dell’orsa
Ricordi ed impressioni di un figurante del calcio storico, tredicesima puntata
Per chi avesse perso la prima puntata. Per chi avesse perso la seconda puntata. Per chi avesse perso la terza puntata. Per chi avesse perso la quarta puntata. Per chi avesse perso la quinta puntata. Per chi avesse perso la
Arte dei Calzolai, seconda parte
Seconda parte: Arte dei Calzolai, prima parte Per i nobili venivano confezionati degli stivali alti fino al ginocchio morbidissimi e con tacchi bassi. Mentre per i militari producevano scarponi robusti e scarpe basse con la tomaia in pelle a pianta