Le domande dei fiorentini curiosi, parte 8 Questa l’ottava serie di domande giunte in redazione, hanno contribuito a rispondere Gabriella e Jacopo. Domanda di Ugo: “Ma questi vicoli, sono /erano /pubblici o quale altra realtà? Mi viene in mente il
Da Oratorio a ristorante, il vero degrado a Firenze
Dicono che è colpa dei turisti se i Fiorentini abbandonano il centro, ma non è vero, è colpa del fatto che il centro è stato trasformato in un mercato a cielo aperto con negozi e luoghi di ristorazione che nulla
Per chi abita in… Via Toscanella tra il Pozzo Toscanelli e la Madonna del Puzzo
Via Toscanella è una stretta via che parte dallo Sdrucciolo De’ Pitti e con un andamento leggermente curvilineo termina, diventando un vicoletto, in Borgo San Jacopo. In passato la via era frammentata in più vie con denominazione diversa. Da Borgo
La Storia del Lo Struscio Fiorentino
Negli anni ’70 uno studente universitario di nome Franco Ciarleglio si affaccia curiosamente, e ne viene conquistato, al mondo delle giostre, dei pali, dei tornei medievali della Toscana e di conseguenza anche alle leggende, gli aneddoti, le credenze popolari, i
Baldaccio d’Anghiari e il suo fantasma
Baldaccio d’Anghiari al secolo Baldo di Piero Bruni è vissuto ai primi del 1400. Nato ad Anghiari da Piero ed Assunta divenne un famoso condottiero. La sua famiglia in Anghiari era molto antica, addirittura blasonata, ma questo figlio di nome
Lo Struscio Fiorentino Sabato 16 marzo 2024: la chiesa di Santa Trinita
Inizia con la visita alla chiesa di Santa Trinita il programma culturale 2024 de “Lo Struscio Fiorentino“. A questo LINK si può trovare tutto il programma 2024. Alle 10.00 del mattino, dopo aver rinnovato vecchi soci e iscritto svariati altri
Vicolo dei Davizzi per colpa di una foto
A seguito della pubblicazione di una splendida foto, realizzata da Enrico Fontanelli, rappresentante Vicolo dei Davizzi mi è venuta la curiosità di leggere in merito al vicolo. Non si trova molto in rete, ma alcune informazioni sono interessanti. Innanzi tutto
Per chi abita in… via della Scala
Via della Scala è una lunga via nel centro di Firenze. Parte da piazza di Santa Maria Novella e finisce in via Fratelli Rosselli, quando questa attraversa il piazzale al Prato. Il nome via della Scala è molto antico tanto
Mi chiamo Davide e questi sono alcuni disegni che ho fatto prima di partire
Salute gente Qualche tempo fa sono partito per un viaggio, una nuova avventura. Per prepararmi al viaggio è servito un po’ di tempo, e siccome a me stare fermo e quieto non è mai piaciuto, ho impiegato questo tempo per
Perché a Firenze si dice Bongo?
A chi non è venuta la curiosità di sapere perché in tutta Italia chiamano Profiteroles quello che invece da noi si chiama Bongo! La frase è volutamente provocatoria, sarebbe stato logico scrivere perché a Firenze si chiama Bongo quello che
Le domande dei fiorentini, e non, curiosi
Le domande dei fiorentini curiosi. Domanda di Elena: Articolo molto interessante, leggendo mi è sorta una curiosità: è noto dove finirono i resti di coloro che erano stati inumati inizialmente in Santa Reparata e disseppelliti per i lavori di manutenzione?
Gli strumenti astronomici di Santa Maria Novella
Nella Repubblica fiorentina l’affermarsi della famiglia Medici, salita al rango nobile, necessitava di una evoluzione da status di banchieri a qualcosa di più prestigioso. Cosimo I intuì, o meglio copiò Lorenzo il Magnifico, che il mezzo per fare questo era