Via delle Pinzochere è situata tra Via Ghibellina e Via San Giuseppe, a due passi dalla chiesa di Santa Croce. Deve il suo singolare nome ad un convento di suore del quale si conservano ancora evidenti segni in un palazzo
Le bizze delle Pinzocchere

Via delle Pinzochere è situata tra Via Ghibellina e Via San Giuseppe, a due passi dalla chiesa di Santa Croce. Deve il suo singolare nome ad un convento di suore del quale si conservano ancora evidenti segni in un palazzo
Vi hanno mai detto: “oh bischero!“? A Firenze bischero ha un ben determinato significato. Forse nel resto d’Italia non è una parola di uso comune, quindi se un fiorentino vi dice “oh! che sei bischero!” significa che ti sta appellando come
It happened to walk with a friend in downtown Florence, a chat to pass the time. Maybe to cross one-third that stops and exchange a greeting and then leave. Then turn around to see his friend and whisper in his
Vi sarà capitato di far due passi con un amico in centro a Firenze, due chiacchere per ingannare il tempo. Magari di incrociare un terzo che si ferma e scambia un saluto per poi andarsene. Vedere poi l’amico girarsi e sussurrarti
There are the poor in Florence, secrets and legends often linked to famous men. Some so as to be hidden in sight, other half-hidden. One of the half-hidden is a face sculpted on the stone, not on any one stone,
Esistono dei misteri a Firenze, dei segreti e delle leggende spesso legate ad uomini illustri. Alcune talmente in vista da essere celate, altre seminascoste. Una delle seminascoste è un volto scolpito sulla pietra, non su una pietra qualsiasi, ma su
Chi sa se questa leggenda è vera dato che “Chi siede sulla pietra fa tre danni: infredda, diaccia il culo e guasta i panni” (detto fiorentino) e Dante era troppo furbo per cadere in questo errore. Avrà quindi Dante sostato
Trentacinque (35) furono i morti dovuti all’alluvione fiorentina del 1966 e proprio quest’anno (2016) ricorre il 50esimo. Ognuna delle vittime risponde alla tragicità dell’evento, ma una più delle altre ha sempre colpito i fiorentini, non per la morte in se
Se un fiorentino ti dice “siamo alle porte coi sassi” significa che c’è rimasto poco tempo. Un modo di dire antico che è arrivato anche nel linguaggio di oggi. Chissà, forse sarà sostituito, oggi o domani, con un più moderno
Un Fiorentino si considera all’estero quando è già qualche passo fuori dalla sua amata città, classicamente diciamo fuoriporta, figuriamoci se si trova in seno alla famiglia della moglie in terra siciliana. Questo episodio mi è stato raccontato da un caro amico
FlorenceCity Aver bevuto l’acqua del Porcellino Quale può essere una descrizione di Firenze che le renda giustizia, nessuna credo; quale descrizione potrebbe essere usata per descrivere i fiorentini, tutte credo. Ecco, Firenze è tutto perchè i fiorentini sono il suo