In principio si trattava di un giardino “alla francese” voluto dal Granduca Pietro Leopoldo nel Settecento. Su progetto dell’architetto Anastagio Anastagi e con la collaborazione del giardiniere Ulderico Prucher, negli anni tra il 1767 e 1768 Pietro Leopoldo fece realizzare un vasto giardino
Non so voi, ma io “chetati” la uso di spessissimo come parola. Forse perchè, come diceva mio nonno: “la parola è d’argento e il silenzio è d’oro” e talvolta si ama stare quieti, quindi meraviglioso è il silenzio e giù,
Ottime condizioni politico economiche, create essenzialmente dai Medici, favorirono il concentrarsi su Firenze delle migliori menti disponibili. Potremmo parlare di un mega Simposio continuativo che in un gioco di vicendevoli stimolazioni dialettiche portò Firenze ad esser il simbolo del risveglio
Per chi abita in… Perché via dei Sabatelli? Perché i Sabatelli sono una numerosa famiglia di pittori. Il capostipite è Luigi Sabatelli che nacque a Firenze nel 1772 e qui studiò all’Accademia. Fu anche a Roma dove completò la sua formazione. Trasferitosi
L’ordine di Santo Stefano è un ordine religioso cavalleresco fondato nel 1562 grazie ad una bolla papale voluta da Pio IV. Istituito proprio a Firenze il 15 marzo del 1561 il primo fu capo Cosimo I de’ Medici, poi dopo i
Florence in 4K è un video di Firenze della Around The World 4K Pubblicato il 24 ott 2016. Un’opera veramente ben realizzata in cui si mostra la bellezza, la vita e l’amore verso la nostra immensa città. Vi invito a vederlo
Nuvoli si chiamava una volta il contado un po’ paludoso, un po’ infossato nel piano oltre il Barco, ultimo passaggio dell’Arno a valle della città. E nuvole c’erano, con nebbia, foschia e pioggia che le scioglieva in un pianto grigio. Ma
Innanzi tutto è bene sottolineare che non sono un gran intenditore di vino, lo apprezzo, mi piace un buon bicchiere durante il pasto, prediligo un vino semplice senza tanti tannini e con un gusto fresco e profumato. La “struttura” troppo
Baccio Bandinelli ultimò nel 1534 la possente struttura marmorea di “Ercole e Caco” che oggi si trova sull’arengario di Palazzo Vecchio a fianco della copia del David di Michelangelo. Bandinelli fu un grande estimatore e ammiratore di Michelangelo al punto
Durante l’assedio di Firenze del 1529 Michelangelo si nascose una stanza nascosta della Sagrestia Nuova nella Basilica di San Lorenzo a Firenze. In essa rimase nascosto per circa tre mesi per sfuggire ai sicari delle truppe imperiali di Carlo V
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.