Dopo le due recensioni fatte dalla Rivista Fiorentina alla gelateria La Sorbetteria e alla gelateria La Carraia è la volta della Gelateria della Passera, in piazza della Passera. L’occasione però è stata diversa, non si è trattato di comprare un gelato e scoprirne la bontà, ma di un incontro presso il laboratorio della gelateria dove si è potuto scoprire l’arte del gelato artigianale.
In un fresco pomeriggio di fine febbraio, nei dintorni di Piazza della Passera, in un piccolo laboratorio, la signora Cinzia si diletta nel creare i gustosi impasti di gelato per poi servirli presso la Gelateria della Passera, la bottega del gelato, proprio nella piazza li vicino. Nell’occasione ci ha illustrato la sua arte.
La gelateria è stata aperta nel 2010, dopo l’iscrizione alla “Gelato University di Bologna”. La signora Cinzia inizia il suo percorso di produzione artigianale cercando un gelato bilanciato, fatto a mano, creativo e persistente nel gusto. Tutto questo è sancito dal suo primo riconoscimento nel 2013 presso il “Gelato Festival” di Firenze (dove con il gusto Monnalisa Cinzia vinse il Premio della Stampa) e non ultimo l’orgoglio nel 2022 quando la sua gelateria è scelta tra le migliori 25 al mondo dal Financial Times.
La redazione FlorenceCity è stata gentilmente invitata presso suo laboratorio dove Cinzia ci ha mostrato le sue abilità nell’andare a preparare il suo gelato. Un mix creativo e artigianale di sapori ed esperienza, condiviso insieme ai nuovi candidati alla community Artisti del Gelato e ad altri professionisti del settore da Pistoia, Siena, Firenzuola, Pisa ed ovviamente da Firenze.
Ad aspettarci c’erano diversi cioccolatini graziosamente curati, pronti per essere assaggiati, oltre al caloroso benvenuto della protagonista, Cinzia, che ci ha spiegato l’arte del gelato, facendoci assaggiare diversi gusti composti da solo cioccolato, tutti da lei “caldamente 🙂 ” preparati, ognuno con un suo tocco speciale.
Una degustazione che ci ha permesso di esplorare gelati a base di cacao Arriba Victoria, Aristid, Akan 68%, Almondcoa 47% e Sur del Lago 74%, oltre alle due versioni del Bianco Blond al 17% e 25%.
E’ stato un momento di condivisione sulle eccellenze del gelato artigianale che cercano di valorizzare al meglio il gelato fiorentino di alta qualità, fatto con le materie prime sopracitate, prodotte da agri-montana. Un’esperienza che valeva la pena di fare, mai rinunciare alla dolcezza e al buono!

Grazie di avermi fatto conoscere questa gelateria che senz’altro visiterò per gustare le loro specialità.
Desideravo informarvi, probabilmente qualcuno l’ha già fatto prima di me, che l’articolo su Monte Senario che avrebbe dovuto far parte di questa sezione di invio, non c’è, è sparito.
Dato che trovo l’articolo molto interessante, pregherei, se possibile, di ripristinarlo.
Grazie!!
Salve Lucia, non ho capito a che articolo ti riferisci e di quale sezione dovrebbe far parte.
è veramente una cosa eccezionale….e alcuni Fiorentini non la conoscono solo gli stranieri e molti giovani