L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino, 1° parte L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino, 2° parte L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino 3° parte L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino 4° parte L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino 5° parte L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino
Due passi all’Erta Canina
Due passi all’Erta Canina. (N.d.R. Oggi, sabato, vi arriva la NewsLetter che riassume gli articoli della settimana. Chi non è iscritto può iscriversi qui: NewsLetter FlorenceCity.) Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ”
Il Popone
Il popone è il termine prettamente toscano con cui viene comunemente chiamato il melone. La parola deriva dal latino “pepo, peponis”, in volgare “peponem”, e pare si sia diffusa in Toscana fin dai tempi delle “centuriazioni” romane, gli appezzamenti di
Il partito della bistecca
Già, perché non è uno scherzo… A chi, se non a un fiorentino, poteva venire in mente di fondare un partito simile? Nel 1951 l’editore fiorentino Corrado Tedeschi fondò un partito politico, chiamato Partito Nettista Italiano, dal nome della rivista
Repubblica: Benjamin Franklin
Benjamin Franklin uscendo da Indipendence Hall, subito dopo la prima stesura della Costituzione, fu avvicinato da una donna che gli chiese: “Che sorta di governo ci avete lasciato in eredità? E Franklin rispose: “Una Repubblica signora, se saprete mantenerla.“
Maneggi per maritare una figlia
PARTE PRIMA Fatti sempre riportati dal viaggiatore del tempo Bastiano. Tornato al mio lavoro di cambiatore, presso Messer Filippo Villani, vengo avvisato da un facchino di raggiungere il padrone al suo banco di lavoro. Filippo: Bastiano, ho parlato con il
Metti una sera a cena a raccontare la Compagnia delle Seggiole
L’articolo che segue riguarda una particolare forma di spettacolo, Il Viaggio Teatrale, che ho conosciuto solo di recente grazie alla amicizia che si è creata in modo del tutto casuale, all’inizio, a seguito di un appuntamento con Fabio Baronti e
Il macello pubblico
Il 1° Ottobre 1838 durante il governo granducale di Leopoldo II°, fu creato a Firenze il primo grande macello pubblico, nei pressi dell’attuale piazza Verzaia in San Frediano. Con questa istituzione si arriva finalmente ad organizzare al meglio l’approvvigionamento delle
Culo e camicia
Nell’antichità l’uso delle mutande non era troppo diffuso. Si usavano infatti ampie e lunghe camicie che arrivavano fino al ginocchio e che restavano a diretto contatto con le parti intime. In altre parole il culo e la camicia formavano un
Il girarrosto di Leonardo da Vinci a villa La Ferdinanda
Ad Artimino, nella Villa Medicea “La Ferdinanda”, nel piano inferiore si trovano le cucine, dove si può ammirare quella che è una vera chicca: il girarrosto inventato da Leonardo da Vinci: un sistema di funi, contrappesi e avvitamenti che serviva
Una vita per la pallavolo: Luciano Turrini
dal G.R.S. Bandino all’EuroRipoli Volley Intervista a Luciano Turrini: Fondatore e Presidente dell’A.S.D. Eurodue Pallavolo del Quartiere 3 di Firenze. Il racconto degli inizi, i circoli, gli amici, le atlete, i primi allenatori, i collaboratori e le fusioni con le
Giardino dei Semplici con le sue splendide azalee
Giardino dei Semplici con le sue splendide azalee. (N.d.R. Oggi, sabato, vi arriva la NewsLetter che riassume gli articoli della settimana. Chi non è iscritto può iscriversi qui: NewsLetter FlorenceCity.) Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ”