Il liquore delle streghe La notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, non solo si prepara l’acqua di San Giovanni… Questa notte è legata alla preparazione di un liquore buonissimo, il nocino. Il nocino è un liquore
Storia del nocino.

Il liquore delle streghe La notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, non solo si prepara l’acqua di San Giovanni… Questa notte è legata alla preparazione di un liquore buonissimo, il nocino. Il nocino è un liquore
Speriamo con questo articolo di cucina di non offendere i vicini aretini, dato che già in passato con la ricetta del baccalà alla fiorentina, qualche livornese si è inalberato. Il preambolo necessitava perchè molti li chiamano “fegatelli all’aretina”, ma da
A Firenze la trippa la facciamo al pomodoro, la ricetta è questa, ma non è l’unico modo di mangiarla. Capisco che a molti fa impressione, ma è “l’idea” della provenienza del suddetto quinto quarto, questo preconcetto vi impedisce di assaporare
A Firenze il lampredotto ha un ruolo mangereccio indiscutibilmente, incontrovertibilmente, inconfutabilmente assodato. E’ il RE del cibo da strada nelle nostre vie. I lampredottari ne sono custodi e le semelle lo scrigno ideale. Sulla Rivista Fiorentina l’abbiamo raccontato, con la
Se cercate in internet la ricetta per fare un salame di castagne troverete tutte ricette dove il composto di castagne è mescolato al cacao e viene realizzato un classico salame con all’interno frammenti di biscotti. Il salame del Bianchi, che
In questo periodo si parla molto di castagne e marroni, ma esiste un altro frutto che gustiamo in questo periodo, le noci. Proprio adesso, fra settembre e novembre, il mallo si spacca dando alla luce la noce. Normalmente è consumata
Ebbene… ‘in Casa Nostra’… …negli anni 1940/50 era una famiglia che proveniva da Contadini/Ortolani come quasi tutte le famiglie della zona di Legnaia, Soffiano, Scandicci, Ponte a Greve e oltre, poiché si viveva soprattutto con i proventi del campo e
Quando si trova la desinenza, alla fiorentina, è molto probabile che negli ingredienti del piatto si ritrovino gli spinaci. Questo piatto ne è esempio. Un piatto semplice se vogliamo, ma gustoso e di realizzazione abbastanza veloce. Non molto conosciuta a
Quando si pensa alla pomarola si pensa subito a Napoli, ma nella realtà il sugo di pomodori è da sempre presente nella cucina toscana e le nostre nonne lo chiamavano sugo finto in quanto sembrava di servire un sugo di carne,
In largo anticipo, cosi vi procurate gli ingredienti! 🙂 Il Berlingaccio è una festa che nella provincia di Firenze si onorava il giovedì grasso precedente l’ultimo giorno di Carnevale. Il nome deriva da berlengo che significa tavola da pranzo o
Il budino di riso è un inganno, uno si aspetta un budino, ma non si tratta di un budino anche se, bisogna dirlo, se si cuoce correttamente il riso la consistenza interna crea una cremosità che può ricordare un buon
Il lesso rifatto è un modo per recuperare la carne usata per preparare un buon brodo e non utilizzata. Buttare il cibo non è mai una cosa giusta e usare metodi di recupero svelano piatti altrettanto appetibili e di successo.