A differenza di cosa porta a pensare il titolo non parliamo di arte propriamente detta, ma di arte culinaria. L’arte di Dory è un ristorante di là d’Arno e questa è una recensione del locale in oggetto. In realtà l’arte c’entra
L’arte di Dory

A differenza di cosa porta a pensare il titolo non parliamo di arte propriamente detta, ma di arte culinaria. L’arte di Dory è un ristorante di là d’Arno e questa è una recensione del locale in oggetto. In realtà l’arte c’entra
Lo stracotto alla fiorentina è una preparazione che permette di usare tagli di carne di minor pregio e che di solito si presentano duretti dopo la cottura. Un piatto che segue gli stessi principi del peposo. Il tempo, lo stracuocere,
Il liquore delle streghe La notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, non solo si prepara l’acqua di San Giovanni… Questa notte è legata alla preparazione di un liquore buonissimo, il nocino. Il nocino è un liquore
Le origini del Vinsanto sono leggendarie, e varie sono le versioni che, di luogo in luogo, si narrano. Si racconta che, agli inizi del Cristianesimo, questo vino sia stato ritenuto particolarmente puro, tanto da rivelarsi adatto al rito della Messa
Speriamo con questo articolo di cucina di non offendere i vicini aretini, dato che già in passato con la ricetta del baccalà alla fiorentina, qualche livornese si è inalberato. Il preambolo necessitava perchè molti li chiamano “fegatelli all’aretina”, ma da
A Firenze la trippa la facciamo al pomodoro, la ricetta è questa, ma non è l’unico modo di mangiarla. Capisco che a molti fa impressione, ma è “l’idea” della provenienza del suddetto quinto quarto, questo preconcetto vi impedisce di assaporare
A Firenze il lampredotto ha un ruolo mangereccio indiscutibilmente, incontrovertibilmente, inconfutabilmente assodato. E’ il RE del cibo da strada nelle nostre vie. I lampredottari ne sono custodi e le semelle lo scrigno ideale. Sulla Rivista Fiorentina l’abbiamo raccontato, con la
Non avrei mai pensato di scrivere un articolo sulla cucina futurista che anche a Firenze ebbe moliti e rappresentativi personaggi che, in seguito, confluirono nel partito Fascista. Ma non ho resistito a farlo leggendo il menù o comunque una serie
Se cercate in internet la ricetta per fare un salame di castagne troverete tutte ricette dove il composto di castagne è mescolato al cacao e viene realizzato un classico salame con all’interno frammenti di biscotti. Il salame del Bianchi, che
Prima Parte Seconda Parte Terza Parte PAN DI LEGNO E VIN DI NUVOLE Espressione tipica con cui si indicava, con amarezza, quanto fosse squallida la tavola dei poveri. Il pan di legno era indicativo della farina di castagne al posto
In questo periodo si parla molto di castagne e marroni, ma esiste un altro frutto che gustiamo in questo periodo, le noci. Proprio adesso, fra settembre e novembre, il mallo si spacca dando alla luce la noce. Normalmente è consumata
Prima Parte Seconda Parte DOLCE FIRENZE Credo che questo dolce “fiorentino” sia veramente sconosciuto ai più. Ma come spesso accade l’origine artusiana ha preso il sopravvento e, quindi, l’ho inserito in questo elenco anche se il nome non è certo