1 parte: prologo 2 parte: Le abitazioni, i mobili e le differenze tra case povere e ricche 3 parte: Abbigliamento 4 parte: L’alimentazione 5 parte: Il tempo 6 parte: Nascita e matrimonio 7 parte: La morte 8 parte: La famiglia
Da Henry Roberts alla Manetti e Roberts
Il suo nome è “Acqua distillata alle rose” che, come recita l’elegante etichetta sul flacone blu cobalto, è un tonico rinfrescante, il suo inventore è noto non solo in Toscana: Henry Roberts, chimico farmacista, divenuto poi famoso per un’altra geniale
Rodolfo Siviero 007 dell’arte
Ho cercato di sintetizzare il racconto della storia di Rodolfo Siviero, 007 fiorentino, toscano di nascita, un Monument Man che occupò grande parte della sua vita, a recuperare le opere d’arte che il Kunstschutz, corpo militare nazista riuscì a trafugare,
La Primavera del Botticelli e i delitti del Mostro di Firenze
Chi segue la vicenda, ormai storica, dei duplici delitti del Mostro di Firenze sa perfettamente che oltre le “verità” giuridiche ci sono svariate teorie ed ipotesi che vedono realizzarsi molteplici scenari. C’è chi è affezionato alla pista sarda, che poi
Via Bolognese 67 – Villa Triste
“Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che nel
24/02/1767: Cento spose per una Granduchessa
Il titolo di questo articolo richiama, volutamente, quello di un famoso film musicale americano degli anni ‘50 ed in effetti sempre di matrimoni si parla; ma quel che avvenne il 24 febbraio 1767 – cioè esattamente 253 anni fa –
Viaggio indietro nel tempo nella Firenze di Dante, parte 30
1 parte: prologo 2 parte: Le abitazioni, i mobili e le differenze tra case povere e ricche 3 parte: Abbigliamento 4 parte: L’alimentazione 5 parte: Il tempo 6 parte: Nascita e matrimonio 7 parte: La morte 8 parte: La famiglia
L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino 4° parte: Vincenzo Castaldi
L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino, 1° parte L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino, 2° parte L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino 3° parte L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino 4° parte Vincenzo Castaldi lo scacchista Olimpionico. Lo scacchista Vincenzo Castaldi, contrariamente alla Benini
Viaggio indietro nel tempo nella Firenze di Dante, parte 29
1 parte: prologo 2 parte: Le abitazioni, i mobili e le differenze tra case povere e ricche 3 parte: Abbigliamento 4 parte: L’alimentazione 5 parte: Il tempo 6 parte: Nascita e matrimonio 7 parte: La morte 8 parte: La famiglia
Firenze “imbiancata”
A partire dalla fine dell’ Ottocento sino ai nostri giorni ci sono pervenute immagini di Firenze sotto la neve, ma documenti di un passato più lontano ci danno testimonianza di nevicate molto abbondanti , quasi sempre a distanza di anni
An American Girl
“Non smettere mai di prestare attenzione a ciò che ti circonda, non dare mai nulla per scontato e non aggrapparti a delle convinzioni.” E’ la frase che mi ha seguito fin da subito, detta e ripetuta da coloro che nel
La meridiana di Piazza della Signoria
Firenze, lo diciamo di continuo, è una città da visitare con il naso all’insù. Guardando per aria, ve lo assicuro, troverete sempre qualcosa di nuovo, cioè di vecchio, che non avevate ancora notato. Potete passare nello stesso punto per giorni