Salta al contenuto
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Attualità, Misteri, Arte, Storia, Aneddoti, Recensioni, tutto su Firenze. Co-direttori Jacopo Cioni e Gabriella Bazzani.

Menu

  • FlorenceCity.it
  • Attualità a Firenze
    • Politica
    • Cronaca
    • Interviste
    • Interviste Impossibili
    • Ciance fiorentine
    • Le curiosità dei fiorentini: fate le vostre domande!
    • Giglio Fiorentino
      • Tutte le foto del Giglio Fiorentino.
      • Gigli artistici.
    • IL MOSTRO DI FIRENZE
  • Conoscere Firenze
    • Vocabolario fiorentino
      • Vocabolario Fiorentino. Dalla A alla I.
      • Vocabolario Fiorentino. Dalla J alla Q.
      • Vocabolario Fiorentino. Dalla R alla Z.
    • Storia a Firenze
    • Storie popolari fiorentine
    • Segreti, misteri e leggende di Firenze
    • Personaggi a Firenze
    • Divertenti su Firenze
    • Detti fiorentini
  • Visitare Firenze
    • Informazioni utili
    • Musei
    • Opere d’arte
    • Percorsi
    • Palazzi e Chiese
    • Strade, Giardini e particolari
    • Botteghe di un tempo
    • Angoli da non perdere
  • Mangiare e Dormire
    • Ricette fiorentine
    • Ristoranti da provare
    • Bar e Pasticcerie imperdibili
    • Gelaterie sopraffine
    • Alberghi speciali
  • Attività a Firenze
    • Iniziative culturali
    • Giochi a Firenze
    • Video a Firenze
    • Musica a Firenze
    • “Lo scatto fiorentino”
    • “Le foto di nonna Fiorenza”
  • Fuoriporta
    • FlorenceCity promuove…
    • Parole Massime
    • Fuoriporta
  • Social
    • Newsletter
    • Facebook
      • Pagina Facebook
      • Gruppo Facebook
      • Editore
    • Twitter
    • Google+
    • Linkedin
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Reddit
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Autori e Collaboratori
    • Privacy Policy e uso dei Cookies
  • MdF
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Franco Ciarleglio

E’ un altro paio di maniche.

E’ un altro paio di maniche.

Nell’abbigliamento medievale e rinascimentale, sia maschile che femminile, vigeva l’usanza di portare ampie maniche che potevano essere intercambiabili con il resto del vestito. Le maniche erano ornate con raffinati ricami, nastri, spacchi che spesso costituivano l’elemento più ricco e prezioso

Franco Ciarleglio 1 Novembre 201816 Ottobre 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Il sacco di poponi.

Il sacco di poponi.

Baccio Bandinelli ultimò nel 1534 la possente struttura marmorea di “Ercole e Caco” che oggi si trova sull’arengario di Palazzo Vecchio a fianco della copia del David di Michelangelo. Bandinelli fu un grande estimatore e ammiratore di Michelangelo al punto

Franco Ciarleglio 16 Ottobre 20184 Ottobre 2018 Angoli da non perdere, Storie popolari fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Tagliare la testa al toro.

Tagliare la testa al toro.

Nel 1162, durante il dominio di Venezia su tutto il Mar Adriatico, la città di Aquileia ebbe l’audacia di invadere Grado, da lungo tempo protettorato veneto. La reazione della Serenissima fu immediata e spietata, riconquistò Grado e trascinò in catene

Franco Ciarleglio 4 Ottobre 20184 Ottobre 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Bucaioli c’è le paste !!!

Bucaioli c’è le paste !!!

I “renaioli”, con le loro caratteristiche barche dal fondo piatto, raccoglievano la “rena” dal greto dell’Arno. Questa particolare terra sabbiosa era un elemento prezioso e indispensabile per la costruzione degli edifici dell’epoca e veniva raccolta tramite una lunga pala di

Franco Ciarleglio 18 Settembre 201815 Settembre 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Il gioco non vale la candela

Il gioco non vale la candela

L’espressione trae origine dal medioevo quando, giunta la sera, si doveva provvedere all’illuminazione delle case con candele, torce o lampade a olio. Il costo della cera da candela era piuttosto alto ed era abituale per i giocatori di carte che

Franco Ciarleglio 5 Settembre 20185 Settembre 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Vecchio come il Cucco.

Vecchio come il Cucco.

Il profeta Abacuc o Abacucco è vissuto nel VII secolo avanti Cristo ed è venerato dalla chiesa cattolica come autore dell’opera profetica “Il libro di Abacuc”. Ma in verità Abacucco è più conosciuto in quanto nella comune raffigurazione iconografica viene

Franco Ciarleglio 28 Agosto 201819 Agosto 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Ganzo.

Ganzo.

L’origine di questa parola prettamente fiorentina sembra derivare dal termine latino tardo medievale “ganea”, taverna, da cui deriva “gangia”, meretrice o abituale frequentatrice delle taverne. In seguito e per analogia, la frase “avere la ganza o il ganzo” ha assunto

Franco Ciarleglio 19 Luglio 20188 Luglio 2018 Ciance fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Prendere in castagna.

Prendere in castagna.

Questo modo di dire sembra abbia avuto origine dal termine tardo-latino “marro, marronis” che significa errore. Il termine “smarronare” deriva proprio da questa radice. Ma nel vernacolo toscano il marrone è anche la castagna e perciò nei secoli successivi i

Franco Ciarleglio 6 Luglio 201827 Giugno 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

O di riffa o di raffa.

O di riffa o di raffa.

La “riffa” in origine era una lotteria privata che aveva per premio un oggetto di valore. Il suo nome derivava dallo spagnolo “rifa” che vuol dire appunto lotteria, ma con il passare del tempo, nella Toscana rinascimentale il termine riffa

Franco Ciarleglio 14 Giugno 20189 Giugno 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere.

Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere.

Il formaggio derivava dal latte, da sempre considerato il simbolo del nutrimento primordiale. Fin dai tempi dei greci era valutato come l’immagine della cucina povera e veniva consumato più che altro delle persone umili e non erudite. Era utilizzato in

Franco Ciarleglio 30 Maggio 201819 Maggio 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Infinocchiare.

Infinocchiare.

Fin dalla prima metà del ‘400 nelle osterie e nelle locande solitamente si faceva assaggiare del finocchio ai clienti subito prima di portare in tavola un vino non di prima qualità. Secondo lo stesso criterio, quando venivano servite pietanze non

Franco Ciarleglio 16 Maggio 201816 Maggio 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Fare la scarpetta.

Fare la scarpetta.

Se si pensa al pezzo di pane che viene strofinato con le dita nel fondo del piatto per raccogliere il sugo della pietanza, si può facilmente fare un paragone con la scarpa che striscia per terra e raccatta tutto ciò

Franco Ciarleglio 8 Maggio 20188 Maggio 2018 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto
Pagina 7 di 11« Prima«...56789...»Ultima »

Iscriviti alla Newsletter di FlorenceCity

Iscrivendoti alla newsletter potrai ricevere ogni fine settimana, il sabato mattina, gli articoli su Firenze pubblicati nella settimana e gli eventi significativi che si avranno a Firenze.

Cerca attraverso le parole

I 7 Autori più attivi.

Jacopo Cioni
Gabriella Bazzani
Enrico Fontanelli
Franco Ciarleglio
Riccardo Massaro
Alberto Chiarugi
Enrico Bartocci

Cerca un articolo per categoria

Legenda Articoli

Le scritte presenti negli articoli evidenziate in ROSSO sono link che rimandano ad altri articoli, immagini o filmati.

Articoli più Letti

I 10 articoli più letti negli ultimi 30 giorni:
  • La nuova ordinanza del Comune di Firenze sul coprifuoco
  • La vita privata di Leonardo da Vinci.
  • La conta delle api.
  • Dante, i Guelfi Bianchi e i Guelfi Neri.
  • Vocabolario Fiorentino. Dalla A alla I.
  • Rapito dagli alieni a Monte Morello
  • Polpettone fiorentino, quello di Cosimo I.
  • “Gran Pezzo” alla fiorentina
  • Dio li fa e poi li accoppia
  • Le corporazioni delle arti e mestieri

Commenti Recenti

  • ALESSANDRO NELLI su Statua della Libertà di NY, ha ispirazione fiorentina?
  • Lucia su Statua della Libertà di NY, ha ispirazione fiorentina?
  • Grazia Barbieri su Chi non fa non falla
  • Riccardo Massaro su Viaggio indietro nel tempo nella Firenze di Dante, 35 ed ultima parte
  • Lucia su Il tamburlano

Facebook page di Florencecity.it

Per prendere contatto con la redazione

Contatti

Licenza Creative Commons by Jacopo Cioni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

Termini e condizioni di utilizzo della Rivista Fiorentina FlorenceCity.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica cartacea, ma solo digitale, e viene aggiornato senza alcuna periodicità anche se con continuità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ai sensi della legge 1948 n. 47 non necessita di registrazione presso il tribunale in quanto non si avvale di provvidenze in favore dell'editoria. L'editore, gli autori e gli amministratori di questo sito non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verrà posta attenzione e cancellati i commenti offensivi o lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo tramite modulo di contatto alla nostra redazione Modulo di contatto

Stemma

Copyright © 2021 FlorenceCity – Rivista Fiorentina. All rights reserved. Theme Spacious by ThemeGrill. Powered by: WordPress.