Salta al contenuto
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Attualità, Misteri, Arte, Storia, Aneddoti, Recensioni, tutto su Firenze. Co-direttori Jacopo Cioni e Gabriella Bazzani.

Menu

  • FlorenceCity.it
  • Attualità a Firenze
    • Politica
    • Cronaca
    • Interviste
    • Interviste Impossibili
    • Ciance fiorentine
    • Le curiosità dei fiorentini: fate le vostre domande!
    • Giglio Fiorentino
      • Tutte le foto del Giglio Fiorentino.
      • Gigli artistici.
    • IL MOSTRO DI FIRENZE
  • Conoscere Firenze
    • Vocabolario fiorentino
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla A alla I.
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla J alla Q.
      • Il significato delle parole fiorentine. Dalla R alla Z.
    • Storia a Firenze
    • Storie popolari fiorentine
    • Segreti, misteri e leggende di Firenze
    • Personaggi a Firenze
    • Divertenti su Firenze
    • Detti fiorentini
  • Visitare Firenze
    • Informazioni utili
    • Musei
    • Opere d’arte
    • Percorsi
    • Palazzi e Chiese
    • Strade, Giardini e particolari
    • Botteghe di un tempo
    • Angoli da non perdere
  • Mangiare e Dormire
    • Ricette fiorentine
    • Ristoranti da provare
    • Bar e Pasticcerie imperdibili
    • Gelaterie sopraffine
    • Alberghi speciali
  • Attività a Firenze
    • Iniziative culturali
    • Giochi a Firenze
    • Video a Firenze
    • Musica a Firenze
    • “Lo scatto fiorentino”
    • “Le foto di nonna Fiorenza”
  • Fuoriporta
    • FlorenceCity promuove…
    • Parole Massime
    • Fuoriporta
  • Social
    • Newsletter
    • Facebook
      • Pagina Facebook
      • Gruppo Facebook
      • Editore
    • Twitter
    • Google+
    • Linkedin
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Reddit
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Autori e Collaboratori
    • Privacy Policy e uso dei Cookies
  • MdF
FlorenceCity – Rivista Fiorentina

Franco Ciarleglio

Baciare il culo.

Baciare il culo.

E’ un modo di dire dispregiativo diretto a chi è sottomesso ad altre persone e cerca di invogliarsi i favori con comportamenti o gesti adulatori (il tipico “leccaculo”). L’origine dell’adagio deriva da uno dei simboli della Repubblica Fiorentina: il Marzocco,

Franco Ciarleglio 19 Giugno 20195 Ottobre 2019 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Tanto tuonò che piovve

Tanto tuonò che piovve

La leggenda narra che Socrate abbia commentato con un sarcastico “tanto tuonò che piovve!” il fatto che sua moglie Santippe gli avesse rovesciato addosso dalla finestra una secchiata di acqua fredda al culmine di un furioso litigio. Socrate non aveva

Franco Ciarleglio 10 Giugno 20195 Ottobre 2019 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Bifolco.

Bifolco.

La parola deriva dal greco “boukolos”, formato da “bou” bove e “kolos” spingere, cioè colui che spinge e governa i buoi, modificato dai romani in “bubulcus” ovvero il guardiano dei buoi. Anche in tempi più moderni con il termine “bifolco”

Franco Ciarleglio 29 Maggio 20195 Ottobre 2019 Ciance fiorentine Nessun commento Leggi tutto

Recensione: L’ultima chiave del mazzo.

Recensione: L’ultima chiave del mazzo.

Franco Ciarleglio ha dato alla luce un nuovo romanzo, dopo “Il lato buio del giardino” oggi esce con un romanzo ad alta suspense dove il finale si sdoppia in una scelta personale del lettore. “L’ultima chiave del mazzo” è il

Jacopo Cioni 28 Maggio 20195 Ottobre 2019 Iniziative culturali Nessun commento Leggi tutto

Chi non risica non rosica.

Chi non risica non rosica.

Il gioco di accostare due parole che hanno un suono molto simile ma che si differenziano tra loro per una sola lettera, pur avendo un significato ben diverso, si chiama in latino “paronomasia” (mutamento di nome). Già nell’antica Roma era

Franco Ciarleglio 16 Maggio 20195 Ottobre 2019 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Lasciare di stucco.

Lasciare di stucco.

Lo stucco è notoriamente quel materiale pastoso composto di polvere di marmo, gesso o calce spenta che, quando è ancora morbido, viene spalmato sulle superfici e poi levigato e lavorato. Ma la tipica caratteristica dello stucco è quella di avere

Franco Ciarleglio 10 Maggio 20195 Ottobre 2019 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Prendere per il naso.

Prendere per il naso.

Con l’antica espressione contadina “menare per il naso come una bufala”, già in uso presso gli antichi romani, si voleva esprimere il concetto di portare metaforicamente a spasso l’interlocutore trascinandolo come si fa con i buoi e i bufali, per

Franco Ciarleglio 15 Aprile 20193 Aprile 2019 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Senza lilleri ‘un si lallera.

Senza lilleri ‘un si lallera.

Il termine “lillero” è onomatopeico e rappresenta una deformazione, secondo la tipica consuetudine fiorentina, della parola “lire”. Il verbo “lallera” è invece un divertente nuovo costrutto per creare una sonorità che faccia rima con lillero. La frase completa “senza lilleri

Franco Ciarleglio 2 Aprile 201921 Marzo 2019 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Avuta la grazia, gabbato lo Santo.

Avuta la grazia, gabbato lo Santo.

Nelle terzine 7 – 9 del XXXII canto dell’Inferno si legge: “che non è impresa da pigliare a gabbo, descriver fondo a tutto l’Universo, né da lingua che chiami mamma e babbo”. In questo caso Dante con il termine “pigliare

Franco Ciarleglio 19 Marzo 201911 Marzo 2019 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto

Fare i salamelecchi.

Fare i salamelecchi.

Nella lingua araba è molto diffuso il saluto augurale della religione islamica “Assalam aleike”, che vuol dire all’incirca “la pace sia con te”, frase che in passato è divenuta abbastanza comune anche in Italia per via dei frequenti contatti commerciali

Franco Ciarleglio 7 Marzo 20192 Marzo 2019 Detti fiorentini 1 commento Leggi tutto

Avere il bernoccolo.

Avere il bernoccolo.

(NdR) Per Cittadini di ex città fortificate fuoriporta significa abbandonare la città per una escursione nei dintorni della città stessa. Un significato adatto a questa categoria di articoli che parlano di qualcosa che esula da Firenze. Un’altra città o un altro

Franco Ciarleglio 20 Febbraio 201914 Febbraio 2019 Fuoriporta Nessun commento Leggi tutto

Reggere il moccolo.

Reggere il moccolo.

“Callis Mala” era una delle strade più importanti del castrum romano che formava la prima cerchia di mura fiorentina ed è rimasta importante anche nei secoli successivi, con il nome di “Calimala”, in quanto rappresentava la principale via di uscita

Franco Ciarleglio 6 Febbraio 20196 Febbraio 2019 Detti fiorentini Nessun commento Leggi tutto
Pagina 5 di 11« Prima«...34567...10...»Ultima »

Iscriviti alla Newsletter di FlorenceCity

Iscrivendoti alla newsletter potrai ricevere ogni fine settimana, il sabato mattina, gli articoli su Firenze pubblicati nella settimana e gli eventi significativi che si avranno a Firenze.

Cerca attraverso le parole

I 7 Autori più attivi.

Jacopo Cioni
Gabriella Bazzani
Enrico Fontanelli
Franco Ciarleglio
Riccardo Massaro
Alberto Chiarugi
Enrico Bartocci

Cerca un articolo per categoria

Legenda Articoli

Le scritte presenti negli articoli evidenziate in ROSSO sono link che rimandano ad altri articoli, immagini o filmati.

Articoli più Letti

I 10 articoli più letti negli ultimi 30 giorni:
  • Le frittelle di riso di San Giuseppe.
  • Il significato delle parole fiorentine. Dalla A alla I.
  • Polpettone fiorentino, quello di Cosimo I.
  • Via Bolognese 67 - Villa Triste
  • Dante, i Guelfi Bianchi e i Guelfi Neri.
  • An American Girl
  • L'epoca d'oro dello scacchismo fiorentino 4° parte
  • La meridiana di Piazza della Signoria
  • Le corporazioni delle arti e mestieri
  • Lo Spedale del Cappone

Commenti Recenti

  • Gabriella Bazzani su La Torre del Guardamorto, l’obitorio fiorentino.
  • Andrea su La Torre del Guardamorto, l’obitorio fiorentino.
  • Lucia su Firenze “imbiancata”
  • Lucia su Lo Spedale del Cappone
  • Vittorio Giannini su L’epoca d’oro dello scacchismo fiorentino 4° parte

Facebook page di Florencecity.it

Per prendere contatto con la redazione

Contatti

Licenza Creative Commons by Jacopo Cioni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

informativa estesa sulla Privacy Policy e uso dei Cookies

Termini e condizioni di utilizzo della Rivista Fiorentina FlorenceCity.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica cartacea, ma solo digitale, e viene aggiornato senza alcuna periodicità anche se con continuità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Ai sensi della legge 1948 n. 47 non necessita di registrazione presso il tribunale in quanto non si avvale di provvidenze in favore dell'editoria. L'editore, gli autori e gli amministratori di questo sito non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verrà posta attenzione e cancellati i commenti offensivi o lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo tramite modulo di contatto alla nostra redazione Modulo di contatto

Stemma

Copyright © 2021 FlorenceCity – Rivista Fiorentina. All rights reserved. Theme Spacious by ThemeGrill. Powered by: WordPress.