Era la mattina del 15 Maggio 1896 quando Barsene Conti, una trecciaiola minuta di Peretola, prese in braccio il figlioletto e si distese sui binari del Tranvai a Brozzi. Quello che a prima vista può sembrare un gesto di autolesionismo
(NdR) Per Cittadini di ex città fortificate fuoriporta significa abbandonare la città per una escursione nei dintorni della città stessa. Un significato adatto a questa categoria di articoli che parlano di qualcosa che esula da Firenze. Un’altra città o un altro
Tanto tempo fa, nel territorio dove in seguito sorsero Fiesole e Firenze, c’erano soltanto poche capanne di pastori e cacciatori, circondate da prati e fitte boscaglie. La leggenda di Fontelucente vuole che in quei tempi il colle di Fiesole fosse
Lo sappiamo tutti che certe tradizioni derivano, oggettivamente, da conoscenze e credenze contadine. In parte sono usanze che nascono da aspetti pratici della vita contadina, un modo per ricordarsi cosa fare e quando e per tramandare le conoscenze ai nuovi.
Dopo la cacciata di Piero de’ Medici detto il Fatuo avvenuta nel 1494 per la calata in Italia di Carlo VIII re di Francia, la Repubblica Fiorentina venne retta dal Savonarola e terminò con la sua morte nel 1498. La
Osservando molti dipinti del Cinquecento, non si può non notare un accessorio maschile: il sospensorio. Nel XVI secolo era un accessorio assolutamente modaiolo, a cui nessun uomo di un certo rango poteva rinunciare. Può sembrare un po’ eccessivo, ed in
Nella storia sono esistiti uomini giusti e uomini ingiusti. Cosa differenzia l’uno dall’altro? Fondamentalmente un sentimento che si chiama eguaglianza. Giano della Bella è stato un politico che ha operato per rendere più equi gli uomini fra loro. Giano Della
In Firenze oltre alle compagnie religiose, ve ne furono di laiche conosciute come Potenze o brigate d’allegrezza dedite ai festeggiamenti rionali. La festa del patrono, carnevale, visite di regnanti di passaggio a Firenze, matrimoni o nascite di discendenti di casate
Ero sfinito, avevo solo il desiderio di sedermi e trovandomi nei pressi del Mercato Nuovo approfittai dei gradini di pietra serena per riposarmi. Li vicino il profumo del lampredotto mi stuzzicava il naso, stavo per cedere e alzarmi per farmi
I nomi curiosi ed originali di alcune delle piccole vie della vecchia Firenze traevano principalmente origine dalle insegne di osterie, albergucci e celle per la vendita di vino che di norma si trovavano nei luoghi più appartati e popolari. Ed
Per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito web per legge [(Attuale informativa in vigore dal 24/05/2018 attraverso l’art. 13 e 14 dal regolamento generale sulla protezione dei dati UE 2016/679 (“GDPR”)], necessitiamo della tua autorizzazione all'uso dei cookie. La richiesta può essere accettata, rifiutata, approfondita alla pagina predisposta o accettata in automatico continuando l'uso del sito web.OkNoMaggiori informazioni