Arnolfo nel buio. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ”
Arnolfo nel buio.

Arnolfo nel buio. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ”
In via delle Conce, nella zona di Santa Croce, si trovavano gli stabilimenti in cui venivano conciate le pelli, ed è facile immaginare il fetore che emanava da questi fabbricati. Qui avevano bottega i conciatori di pelle veri e propri,
Per chi avesse perso la prima puntata. Per chi avesse perso la seconda puntata. L’anno dopo le possibilità che il Torneo del Calcio in Costume potesse disputarsi erano pari a zero. Oltre alla carica della polizia contro i tifosi che
A Firenze, nel 1400, l’Arno era importantissimo anche come via d’acqua, sulla quale si faceva viaggiare qualsiasi tipo di merce, compreso il legname che proveniva dal Casentino e il marmo, che arrivava da Carrara. L’unico problema che si poteva riscontrare,
Era molto tempo che volevo dare la possibilità ai nostri lettori di leggere accompagnati da una musica piacevole in sottofondo. Confesso che avevo cercato programmi da integrare per ottenere lo scopo, ma erano sempre inadeguati o necessitavano di un impegno
La pescaia di Santa Rosa e i lungarni dal cielo surreale. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ”
In passato molte delle attività commerciali e artigianali durante la notte venivano chiuse con delle semplici assi di legno che scorrevano dentro cursori in metallo. Erano queste le “bande” che a Firenze sono ancora visibili, anche se più elaborate, nelle
Ad intervalli casuali di tempo si torna a parlare della campagna “Chi Vespa mangia le mele”. E questo accade dal 1969, anno di uscita. Perché parlarne in questa sede, dentro “Florencecity”, magazine diffuso via Web particolarmente attento alla vita fiorentina?
E’ un modo di dire dispregiativo diretto a chi è sottomesso ad altre persone e cerca di invogliarsi i favori con comportamenti o gesti adulatori (il tipico “leccaculo”). L’origine dell’adagio deriva da uno dei simboli della Repubblica Fiorentina: il Marzocco,
L’antica e potente famiglia degli Uberti appartenenti alla parte Ghibellina fedelissima dell’Imperatore era originaria di Firenze, possedeva nel Chianti e in città molti palazzi. Fra quelli esistenti in città, che verranno distrutti dagli avversari, si ricordano il Palazzo dei Fanti
Questa rivista si occupa di Firenze, raccontiamo il bello, il buono, il divertente, ma a volte scrivere anche di qualcosa che non va permette di mantenere coscienza di ciò che ci circonda. L’episodio che racconto l’ho vissuto in prima persona.
Tramonti a Firenze. Rubrica “Lo scatto Fiorentino” Heading ” Florentine photos ”